
Montemarano si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: il Carnevale. Dal 28 febbraio al 9 marzo 2025, le strade del paese si animeranno con danze, maschere, musica e tradizioni popolari che rendono questa festa un appuntamento imperdibile.
Il Carnevale di Montemarano è noto per la sua tarantella caratteristica, un ballo coinvolgente che scandisce il ritmo della festa e accompagna cortei mascherati e sfilate. Anche quest’anno, il programma prevede numerosi eventi che coinvolgeranno grandi e piccoli in giornate di allegria e folklore.
Il programma inizia venerdì 28 febbraio con il primo stage di tarantella montemaranese, curato dalla scuola di Tarantella Montemaranese, e lo spettacolo “Carnevale delle Culture”. Sabato 1 marzo si terrà un incontro pubblico dedicato al patrimonio culturale del Carnevale di Montemarano, seguito dalla tradizionale sfilata notturna dei cortei mascherati.
Domenica 2 marzo vedrà protagonisti i bambini delle scuole locali con una sfilata per le vie del paese e un intrattenimento musicale. Nel pomeriggio, la tradizionale sfilata dei cortei mascherati animerà le strade di Montemarano, concludendosi con balli in piazza accompagnati dalla musica di Music Show.
Le celebrazioni proseguiranno fino a martedì 4 marzo con stage di tarantella, sfilate e serate di musica dal vivo. Sabato 8 e domenica 9 marzo saranno le ultime giornate di festa, con gli ultimi appuntamenti dedicati alla tarantella, spettacoli musicali e il suggestivo rito della “Carnevale morto”, che segna la fine della manifestazione con la lettura del testamento e un corteo funebre simbolico.
Oltre agli eventi musicali e folkloristici, sarà possibile visitare la “Piazza del Gusto” con stand enogastronomici, un’area camper attrezzata e il Museo Civico Etnomusicale “Celestino Coscia e Antonio Bocchino”.
Il Carnevale di Montemarano è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, riscoprendo il fascino di una festa che continua a tramandarsi di generazione in generazione.