Lo spettacolo si costruisce su una silloge in poesia e prosa, in cui l’autrice compie una fusione mistica tra presenze terrene e figure della fede cristiana (Dio, Maria, Gesù) e, sul versante umano, l’uomo, la donna e il figlio.
Fusione mistica in senso stretto a partire dal testo del “Magnificat” che si trova nel Vangelo di Luca – “L’anima mia magnifica il Signore, perché ha visto l’umiltà della sua serva…” -, che Maria, da poco “piena di grazia” rivolge alla parente Elisabetta che l’accoglie “Benedetta tu tra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!”.
Straziata e illuminata insieme è la Maria del “Magnificat” di Alda Merini, un monologo diviso in brevi canti, in cui a poco a poco riconosciamo l’intera vita di Cristo. La trasfigurazione mistica e poetica che ne fa la Merini spoglia questa voce delle vesti della Madonna per rivestirle con quelle di una donna, un io narrante terreno. Una trasfigurazione per niente semplificata e non riducibile alla contrapposizione tra donna divina e donna umana, amore divino e amore sensuale. Una semplificazione che irritò la stessa Merini. Nel suo incontro con Maria, la Merini fa valere due ascendenze importanti: la lirica infuocata di splendente ascesi come si ritrova in una Teresa D’Avila, e la lirica radiosa dell’amore fertile come si ritrova nel Cantico dei Cantici.
L’idea è che il monologo tra poesia e prosa, lasci spazio al canto e alla melodia, sia mettendo in melodia alcuni versi del “Magnificat” meriniano, sia interpretando con canti della tradizione mediterranea, il monologo stesso.