
Il governo ha trovato le risorse per finanziare il “bonus anti-inflazione” da 200 euro, una delle misure introdotte con il Decreto aiuti approvato il 2 maggio 2022, per contrastare il caro bollette e conseguenze della guerra.
Il bonus interesserà circa 28 milioni di italiani: lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati che hanno un reddito lordo sotto i 35 mila euro annui. I soldi saranno versati in un’unica soluzione.
Per i dipendenti
Il contributo di 200 euro sarà versato direttamente in busta paga, l’erogazione è prevista tra giugno e luglio. Non è ancora ben chiaro il meccanismo ma è probabile che dovranno essere anticipati dal datore di lavoro, che poi li recupererà al primo pagamento fiscale dovuto.
Per i pensionati
Il bonus sarà erogato direttamente dall’Inps. I pensionati lo troveranno direttamente nel proprio cedolino sotto forma di un aumento rispetto alla pensione percepita normalmente. l’erogazione è prevista entro luglio.
Per i lavoratori autonomi
ancora non è stato deciso il meccanismo di erogazione.