
Il brano, in collaborazione con la voce e chitarra di Sandro Amato, e prodotto da Rastiello, sposa delle sonorità decisamente acustiche, che dimostrano l’attaccamento dei 3 artisti a questo tipo di arrangiamenti. Non a caso il video ufficiale, realizzato dall’agenzia Grid Communication e promosso da Inside_ita in collaborazione con i ballerini Manuela Forino e Liberato Novellino della 360 Dance School, è stato girato a San Giorgio a Cremano, cittadina dalla forte tradizione musicale e teatrale napoletana. Infatti la copertina ufficiale del brano riporta la statua dedicata a Massimo Troisi, che compare anche nel video, che è stato di massima ispirazione nella realizzazione di questa traccia.
Il brano è caratterizzato da una forte vena passionale e nostalgica, legata però ad un romanticismo ormai surclassato dalla modernità, segnato da più riferimenti al mare e ovviamente alla città di Napoli, teatro a cielo aperto, fonte inesauribile di vita e arte. La canzone riempie l’attesa dovuta alla lavorazione del primo Ep del cantautore campano Antonio Scafuri.