Giuseppe Masi, meglio conosciuto con l’appellativo di “‘O ricciotto” per la folta capigliatura ricciuta- una caratteristica che condivideva con la madre, sorelle e fratelli- viveva nell’abitazione di famiglia nelle vicinanze della caratteristica e secolare chiesetta dedicata a San Giacomo Apostolo affacciata sull’omonima lingua di strada in basolato, diramazione di via Nicola Litto. Una figura popolare, decisamente una simpatica ed umile persona di grande cordialità verso tutti, con l’eterno sorriso stampato sul volto, mentre dalle labbra gli pendeva, a volte, un’improbabile sigaretta confezionata con le proprie mani, magari, combinando alla buona una cartina e un pizzico di tabacco. E lo vedevi attraversare le vie e piazze cittadine, in compagnia della fidata amica di sempre, una bicicletta, che, se non era un modello di leggerezza e di sofisticata tecnologia … con tubolari in fibre di carbonio, certamente gli era molto utile.
A Giuseppe Masi, “ ’O ricciotto ” è dedicato il delicato ricordo poetico in dialetto napoletano di Paola Miele, autrice versatile e mai banale. I versi di Paola Miele, ch’è stata operosa funzionaria dell’Ufficio distrettuale dell’Inps di Nola, denotano sia la fine e profonda sensibilità di donna e madre, sia lo spirito di salda amicizia verso “ ‘ O ricciotto” che conosceva da lunga data. E’ il ricordo, che scorre nelle cadenze peculiari della parlata nostrana e con l’originale espressività del protagonista; ricordo vivo e palpitante, in cui Paola Miele s’immedesima nella sofferta storia umana di Giuseppe Masi, che, appena ventenne, restò vittima di un grave e doloroso infortunio sanitario per la maldestra iniezione fattagli sulla spina dorsale.
Il pregio del ricordo che compone Paola Miele risiede nell’auto-rappresentazione che “ ‘ O ricciotto” fa di sé; ad iniziare dallo stravizio del concedersi a Bacco e ai suoi degni e briosi compari come “ ‘o stocc”, per il classico triestino Stock, “ ‘a sdrega”, per la generosa Strega della sannita Casa Alberti, “ l’ annese “ , per lo schietto e vigoroso anice prodotto dalle migliori Case dell’area vesuviana, “ ’a mammut”, per il gradevole e squisito vermouth franco-piemontese, per finire ai tanti acciacchi che lo hanno segnato negli ultimi anni. Una forma di scarnificata rivelazione di sé senza remore e pudori. E la cifra più seducente dell’auto-rappresentazione del protagonista è nel sentimento del vivere, con cui “ ’O ricciotto” era solito essere partecipe delle sofferenze delle persone ammalate, stimolandone la volontà e la passione a non lasciarsi abbandonare alla solitudine, al dolore, alla morte. Una semplicità di bella ed amorevole umanità, che Paola Miele ha configurato con delicata e intensa dimensione poetante,in cui colloca e rende viva la migliore e più autentica immagine di Giuseppe Masi, “ Pepp ‘ O ricciotto” .
‘O ricciotto
Song’ Peppe ‘o ricciotto,
‘o frate ‘e Francesca,
‘a ricciulella.
Me piace ‘o vino,
‘a “mammut”, ll’ “ànnese”,
‘a “sdrega” e ‘o “stocc”.
E ddoppo… ‘e nummere,
nun saccio cchiù si aggia
chiagnere o aggia rirere.
Me vene sempe bbona,
m’ ambriaco e po’
m’ appiccico cu sorema.
Essa me chiamme
“ ‘mbriacone”!
Je me piglio collera,
ma po’ facimmo pace.
Simmo frate e sora.
‘A cumpagna mia
È ‘a bicicletta,
essa me porta a mme.
Quanno veco nu malato,
me vene a chiagnere e dico:
“ma mò pecchè vuò murì?
Nun me lassà, nun me
fa mettere appaura.
Te voglio bbene…jà”!
Je m’arricordo cchiù
‘e vint’anne fa,
me facettero ‘a serenga storta
areto ‘a spina “dossale”.
Mò m’aggia operà
‘a “tirocciola”
mm…me metto appaura ‘e murì!
M’aggia operà pure
‘a “paposcia”
E mò và a ssapè…
Se tiro annanze accussì;
tengo appaura d’ ‘e serenghe,
m’ è venuta bbona tanno.
Quanno veco nu malato
m’ accumoglio ll’ uocchie
accussì nun veco e nun
me metto a chiagnere.
E chisto song’ io,
ch’aggia fa, song ‘o spasso
d’ ‘o paese, canto, ballo e bevo.
Sò Peppe ‘o ricciotto,
scemo nun songo,
e …quanno me vene
songo nu poco “andicapato”.