
COVID-19, DA DOMANI TEST RAPIDI PER GLI OPERATORI DELLA SANITĂ
Nellâambito della gestione dellâemergenza nazionale COVID-19 la Regione Campania si è prefissata i seguenti obiettivi:
â identificazione precoce dellâinfezione da COVID 19 nellâambito del personale sanitario del SSR esposto al virus;
â identificazione ed instradamento precoce, in percorsi dedicati, dei soggetti sospetti di infezione da Covid 19 che, in ambiente ospedaliero e/o
territoriale, possano necessitare di isolamento e cure urgenti.
Per il raggiungimento di tali obiettivi si è dotata di sistemi di rilevazione rapidi che consentono lâindividuazione degli anticorpi IgM e IgG anti coronavirus e ha progressivamente attivato 10 laboratori per la ricerca del virus Covid 19 implementando la capacitĂ di effettuare tamponi.
I test verranno utilizzati nella prima fase del protocollo, insieme alla RT-PCR su tampone, per lâindividuazione precoce degli infetti e per una valutazione epidemiologica di siero prevalenza nella popolazione, iniziando dai soggetti maggiormente esposti (operatori sanitari delle Aziende Sanitarie inseriti nei percorsi Covid-19 positivi e nelle Reti tempo dipendenti) e dai pazienti sintomatici e/o esposti.
Per garantire una efficace validazione epidemiologica regionale, il percorso di identificazione dei positivi/negativi Covid-19 verrĂ tracciato attraverso lâutilizzo della piattaforma informatica regionale. Pertanto tutti gli operatori, individuati dalle aziende sanitarie regionali per effettuare test rapido e/o il tampone per la ricerca del Covid-19, sono obbligati, previa raccolta consenso informato dellâutente, ad accedere a tale piattaforma.
Lâaccesso sarĂ semplificato tramite la fornitura da parte del Servizio informatico regionale, di una applicazione scaricabile dagli operatori aziendali qualificati su computer, smartphone e tablet.
Nelle aziende sanitarie regionali e laddove possibile, per aumentare la capacitĂ di identificare i soggetti positivi, il test rapido verrĂ utilizzato con il siero del paziente.
Per dare celere esecutivitĂ al protocollo in oggetto le Direzioni Strategiche Aziendali verranno coadiuvate da uno specifico gruppo di lavoro allâuopo istituito lavorando come team multidisciplinare.
I test rapidi verranno utilizzati inizialmente per tutti i pazienti che afferiscono alle seguenti aree:
â Area Ospedaliera di P.S. in pre-triage e triage;
â Area emergenza/urgenza
â Area per le attivitĂ ambulatoriali indifferibili come Dialisi, Oncologia e Radioterapia
I test rapidi verranno utilizzati inizialmente in via preliminare per tutti gli operatori sanitari esposti alle aree:
â Area COVID-19
â 118
La fase territoriale di ampliamento dellâobiettivo target prevede anche lâesecuzione del test rapido agli operatori esposti nei servizi sanitari di base e i pazienti sintomatici domiciliari attraverso le UnitĂ Speciale ContinuitĂ Assistenziali (USCA) COVID-19.
Al momento i test rapidi verranno effettuati per il solo tramite di strutture pubbliche, attraverso gli operatori opportunamente formati.