
L’estate irpina di “Comune in comune” si chiude con un bilancio nettamente positivo. Feste di piazza, eventi e concerti hanno allietato l’Irpinia promuovendone tradizioni, cultura e prodotti enogastronomici. Si calcola che grazie alla convenzione con il progetto di marketing territoriale i comuni irpini convenzionati abbiano ottenuto un notevole risparmio nell’ambito della promozione delle proprie iniziative e del territorio in generale. Soldi che giocoforza si sarebbero dovuti prelevare dalle casse comunali. Con “Comuni in comune” i costi di promozione se li sono accollati clienti privati che, affiancando nei poster istituzionali l’evento promosso dal Comune, hanno di fatto permesso a quest’ultimo di non sborsare alcuna cifra per la promozione.
È il meccanismo vincente di un progetto che da mesi sta spopolando in Irpinia, capace di affiancare nell’organizzazione, ed alleggerire nei costi, le iniziative promosse dalle Amministrazioni irpine affiliate. Quasi quaranta i Comuni già coinvolti e numerosi quelli in fase di valutazione. L’obiettivo ideale di “Comuni in comune” è quello di coinvolgere tutta l’Irpinia, creando un circolo virtuoso di Amministrazioni capaci di fare sistema per aumentare la visibilità del proprio territorio attraverso l’aggregazione in un circuito coeso.