

Un vecchio detto recita: “La musica parla al cuore, è fatta apposta per trasformare in sentimenti i grandi valore”. L’associazione Popolart aggiunge che le persone possono trasformare i sentimenti in luoghi fisici oltre che del cuore, motivo per cui a distanza di ben 16 anni Francesco Cocco, fondatore dell’associazione, è tornato nella scuola dove nel 2002 tutto era iniziato.
Ad accoglierlo non più come alunno ma come insegnante è stato il dirigente scolastico Maria D’Ambrosio.
«È iniziato tutti tra i banchi di scuola della 2D. – spiega il maestro Francesco Cocco – E per me è una sensazione indescrivibile quella che sto provando nel ritrovarmi adesso a lavorare qui, seduto dall’altra parte della cattedra. Io e ad altri miei compagni di classe eravamo uniti già nel lontano 2002 dall’amore per la musica, lo stesso amore che mi porta ad aver realizzato il sogno di essere tornato a scuola seduto però all’altro lato della cattedra.»
In questa giornata all’insegna della musica, si inaugurerà quello che sarà un vero e proprio laboratorio musicale ricco anche di strumenti che l’associazione Popolart ha voluto donare alla scuola.
«L’istituto Raffaele Viviani resta per me un luogo del cuore. – Continua Francesco. – Questo primo anno nella mia vecchia scuola mi ha fatto riprovare le stesse emozioni di quando avevo 12 anni, riassaporandole però con una maturità diversa.»
A condividere questo sogno chiamato ancora, dopo 16 anni, Popolart, troveremo i maestri Simone De Simone, Alessio Sica, Antonella De Chiara ed Emanuele Nerino.
Tutti loro però, aiuteranno solo i più piccoli a suonare: la mattinata, infatti, sarà ricca di esibizioni di alcuni degli alunni del Viviani.

Quest’anno la Settimana della Musica è dedicata alla memoria di Josè Antonio Abreu, musicista e educatore venezuelano che dedicò la sua vita alla lotta per l’inclusione e la promozione sociale e per la diffusione dell’apprendimento della musica per tutti.
La musica ha bisogno di amore e di spazi, questo il messaggio che Popolart e Viviani cercheranno di ricordare attraverso l’operato dei più piccoli a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione.
E, soprattutto, come il giovane maestro Cocco cerca quotidianamente di testimoniare, si ripagano male i maestri se si resta sempre scolari.
Felicissima di questa iniziativa in primis il dirigente scolastico: «Ho appoggiato Popolart e in particolare l’ex alunno oramai docente Francesco dal primo momento. – queste le parole di Maria D’Ambrosio. – La musica ha bisogno di spazi e di continuo sostegno. Sono contentissima che la nostra scuola adesso possa aver un laboratorio musicale dove i nostri allievi possano toccare con mano e vivere quotidianamente la più affascinanti delle arti. Questo, ne sono convinta, è solo l’inizio.»
La musica è l’unica lingua capace di unire tutto il mondo, l’unione il 7 maggio 2018 inizia da Napoli, dalla scuola sita in via Manzoni 175: vi aspettiamo.
Maria Rosaria Piscitelli