
Nella tesi di laurea in Antropologia Culturale presentata da Emanuela Apuzza presso l’Università degli Studi di Salerno, è stata approfondita la ricca tradizione popolare dell’Irpinia, con un focus particolare sul rito del ciuccio e la festa di Sant’Anna a Forino. Il lavoro, intitolato “Fiabe e racconti. Folklore Irpino eco di credenze antiche”, analizza non solo il significato antropologico e culturale di queste tradizioni, ma cita anche un importante contributo pubblicato su BiNews nel 2017, a firma di Daniele Biondi, che offre un’analisi dettagliata del rito e del suo significato simbolico.
Apuzza, nella sua tesi, sottolinea l’importanza di questo articolo come fonte di approfondimento, riportando in luce antiche credenze e connessioni tra i rituali odierni e i culti pre-cristiani, arricchendo così il dibattito accademico sulle radici folkloristiche irpine.