
Allo scopo di fornire una maggiore percezione di sicurezza nel Vallo di Lauro, a partire da inizio settimana, sono stati notevolmente implementati i servizi di controllo del territorio, attraverso l’adozione di servizi straordinari con l’impiego di ulteriori pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Lucania”. Nel corso dei servizi, disposti dal Questore di Avellino e coordinati dal Dirigente del locale Commissariato, sono stati controllati 155 veicoli, identificate 226 persone delle quali 41 con a carico numerosi pregiudizi di polizia, verificate le posizioni di 13 persone sottoposte ad obblighi di legge, eseguite perquisizioni in ordine a verificare la regolarità del possesso di armi ed elevate 34infrazioni al codice della strada.
In particolare nell’odierna mattinata sono stati operati controlli a Quindici, presso il parco “De Filippo” in cui insistono case popolari costruite con i finanziamenti del post-terremoto, i cui contrasti legati alla spartizione dei fondi per la ricostruzione furono motivi di spaccatura dei clan camorristici Cava e Graziano notoriamente conosciuti nella zona. Numerose infatti sono state le persone controllate, ivi residenti nonché quelle sottoposte alla misura di sorveglianza speciale e ben 8 sono stati i veicoli sottoposti a fermo amministrativo in quanto sprovvisti di copertura assicurativa. I servizi di controllo del territorio sin qui adottati continueranno anche nelle prossime settimane.