
L’Italia arricchisce il suo patrimonio ambientale con l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, il 25º parco nazionale del Paese. Il decreto istitutivo è stato firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, proprio in occasione della Giornata della Terra, sottolineando così l’alto valore simbolico e ambientale del provvedimento.
Il nuovo parco si estende per 87.897,7 ettari tra Campania e Molise, inglobando e ampliando l’area già occupata dal Parco Regionale del Matese, attivo dal 2002 ma rimasto a lungo privo di un pieno assetto normativo. Il decreto ministeriale definisce in modo puntuale la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia necessarie alla protezione dell’ecosistema.
Alla sua definizione hanno collaborato 52 amministrazioni comunali, quattro province e due regioni, in sinergia con l’Ispra e numerosi enti territoriali. Un lavoro di concertazione che ha portato a un risultato atteso da anni e che ora diventa realtà.
Il ministro Pichetto ha commentato: “Con questo provvedimento affermiamo concretamente il valore della biodiversità del nostro Paese. Il Matese è uno scrigno di natura e cultura che entra ufficialmente nella rete dei parchi nazionali, aprendosi a una nuova visione di sviluppo costruita insieme alle istituzioni e alle comunità locali”.
Parole condivise anche dal sottosegretario con delega alle aree protette, Claudio Barbaro, che ha sottolineato come il riconoscimento ufficiale del Matese porterà maggiore visibilità al territorio e lo renderà destinatario di risorse significative. “Il Parco potrà diventare un volano per il turismo sostenibile e un’occasione di rilancio economico nel rispetto dell’equilibrio tra uomo e ambiente”, ha dichiarato.
L’istituzione del Parco Nazionale del Matese segue altri recenti interventi del Ministero, come la nascita dell’Area Marina Protetta di Capo Spartivento e del Parco Ambientale di Orbetello, confermando una strategia chiara volta alla tutela e valorizzazione delle aree naturali italiane.
L’ultimo parco nazionale istituito in Italia era stato quello dell’Isola di Pantelleria, nel 2016. Con l’ingresso del Matese, il sistema dei parchi italiani si arricchisce di una nuova area di straordinaria bellezza e importanza ecologica, pronta ad accogliere turisti, studiosi e amanti della natura.