
Oggi 9 luglio la chiesa celebra santa Veronica Giuliani (al secolo Orsola Giuliani), nata a Mercatello sul Metauro (Urbino) il 27 dicembre 1660, da una famiglia borghese. A soli due o tre anni cominciò a godere delle frequenti visioni di Gesù e Maria, che le sorridevano e rispondevano dalle immagini appese alle pareti di casa. All’età di 7 anni, perde la madre, e il padre si trasferisce a Piacenza come soprintendente alle dogane del ducato di Parma. In questa città, Orsola sente crescere in sé il desiderio di dedicare la vita a Cristo. Entrò nell’Ordine delle Clarisse Cappuccine a Città di Castello (Perugia), nel 1677 a 17 anni, cambiando il nome da Orsola a Veronica per ricordare la Passione di Gesù. Trascorse un noviziato difficile, dovendo affrontare sia le prove spirituali che la durezza delle sue superiore, che la giudicavano ambiziosa e che avevano protestato, comprensibilmente, quando il vescovo, in occasione della cerimonia della sua
vestizione, aveva parlato di lei come di una futura santa. Dopo la professione, la sua devozione alla Passione cominciò a diventare sempre più dominante, e diverse visioni di Cristo sofferente la resero compartecipe di quella sofferenza. Nel 1681 apparve sulla fronte di Veronica Giuliani il segno di una corona di spine; nel 1694, fece esperienza del matrimonio mistico con Nostro Signore, e dopo due anni, sembrò che Gesù le avesse trapassato il cuore con una freccia, lasciando una ferita che sanguinava frequentemente; il Venerdì Santo del 1697 comparvero sul suo corpo i segni delle cinque piaghe di Nostro Signore, di cui portò le stigmate per tutto il resto della vita. Le superiore del convento le ordinarono di sottoporsi a trattamenti medici e, quando si vide che non avevano effetto, riferirono il caso al vescovo, che a sua volta informò la Santa Sede a Roma, e poi esaminò attentamente le ferite, le fece fasciare, e ordinò a Veronica di portare dei guanti con il suo sigillo personale, così da non poterle manomettere. Le proibì anche di ricevere la comunione, separandola dalle altre monache, facendola controllare costantemente da una consorella. Questi fenomeni, tuttavia, continuarono a manifestarsi, nonostante queste precauzioni, perciò Veronica poté alla fine riprendere una vita comunitaria normale, riconquistando tuttavia tutti i suoi diritti di monaca solo nel 1716. Il resto della sua vita fu così equilibrato e santo che potevano difficilmente essere considerati come sintomi di una nevrosi isterica. È un fatto interessante che Veronica non mostrasse nessuno degli altri fenomeni che a volte accompagnano le stigmate, specialmente quello dell’astinenza dal cibo. Molto tempo prima di morire, Veronica aveva detto al suo confessore che gli strumenti della passione di Nostro Signore si erano impressi nel suo cuore e aveva tracciato un disegno per mostrare il punto preciso nel cuore. Nel 1688 diventò maestra delle novizie, incarico che svolse per più di 30 anni, e che mantenne anche quando fu eletta badessa nel 1717, a 56 anni, fu rieletta a intervalli di tre anni fino alla morte. Raggiungeva un alto grado di contemplazione, oltre a possedere buon senso e abilità pratica come amministratrice; non voleva che le sue novizie leggessero le sue opere mistiche, insistendo invece su lezioni ordinarie riguardo alla carità e all’obbedienza, in quanto fondamenti della vita religiosa. Durante il suo mandato di badessa, dotò il convento di tubazioni per l’acqua e ampliò l’edificio. Morì d’apoplessia il 9 luglio 1727, a 67 anni.

