
Oggi 18 luglio compie gli anni san Federico di Utrecht, nacque nell’isola di Walcheren (Paesi Bassi) nel 781 circa, da una famiglia nobile. Federico sin dai primi anni della propria esistenza dimostrò una certa predisposizione verso il cristianesimo a cui ha dato seguito con appropriati studi e soprattutto facendosi ordinare prete all’interno della diocesi di Utrecht. Uno dei suoi primi incarichi fu quello di occuparsi della educazione religiosa dei catecumeni, cioè di coloro che si stava avvicinando alla fede cristiana e si preparavano a ricevere il primo sacramento, quello del battesimo. Il suo operato fu sempre molto positivo il che gli consentì di ricavarsi un posto sempre più grande all’interno della diocesi olandese fino al momento in cui venne indicato, nell’820, quale successore dell’allora vescovo Ricfrido alla guida della stessa diocesi. Durante il suo episcopato, il principale obiettivo portato avanti da Federico fu quello di portare avanti nel miglior modo possibile l’opera di
evangelizzazione dei Frisi (nativi delle zone costiere dei Paesi Bassi e della Germania) dando peraltro incarico ad un altro importante personaggio della storia della Chiesa come sant’Odulfo. In Frisia fece tutto il possibile per bandire la pratica dei matrimoni incestuosi, grazie all’appoggio dell’imperatore Lotario, che l’invasione Vichinga aveva diffuso, e che creava situazioni per noi inimmaginabili, come ragazzine che si ritrovavano sposate a zii, o il figlio maggiore che, morto il padre, prendeva in moglie la matrigna, ma la sua voce scomoda non risparmiò nessuno; nemmeno lo stesso imperatore Lodovico il Pio, notoriamente di “Pio” aveva solo il soprannome, questi aveva sposato Giuditta di Baviera nonostante la prima moglie Ermengarda di Hesbaye fosse ancora viva. Il vescovo di Utrecht, nonostante dovesse proprio a Ludovico la sua cattedra, non ebbe esitazione a denunciare pubblicamente l’ingiustizia subita da Ermengarda e questa gli costò la vita. Fu assassinato mentre celebrava la messa dai sicari dell’imperatrice Giuditta di Baviera (seconda moglie di Ludovico) di cui aveva pubblicamente condannato i costumi. Altri però attribuiscono l’assassinio di Federico ad un nobile dell’isola di Walcheren da lui rimproverato. Morì sull’Isola di Walcheren (Paesi Bassi) il 18 luglio 838, a 57 anni.

