
a cura di don Riccardo Pecchia
Oggi 2 agosto: san Pier Giuliano Eymard (Pierre-Julien Eymard), nacque a La Mure d’Isère (Francia) il 4 febbraio 1811. Pier Giuliano ebbe sin dal¬l’infanzia una fede segnata dall’Eucaristia; frequenti erano le sue visite al Sa¬cramento. La decisione di diventare prete fu presa proprio il giorno della Prima Comunione. Ci volle tempo, però, prima che l’Eucaristia divenisse davvero il cuore della sua spiritualità e dei suoi progetti apostolici. Aveva iniziato con un breve periodo di noviziato presso gli Oblati di Maria
Immacolata. Era il primo passo del suo itinerario eucaristico. Tornato in famiglia per motivi di salute, entrò poi nel Seminario diocesano di Grenoble. Dopo una travagliata vicenda familiare e vocazionale e contro il parere del padre, seguì la propria vocazione religiosa e venne ordinato sacerdote il 20 luglio 1834. Il periodo trascorso da sacerdote diocesano, prima come viceparroco a Chatte, poi parroco a Monteynard, che forte gli si manifesta la realtà dell’amore di Dio. Nel 1839, a 28 anni, entrò nella Congregazione dei Padri Maristi, da poco fondata dal padre Jean Claude Colin, a Lione, e ne venne eletto padre provinciale nel 1845. Fin dall’infanzia la vita di fede di Pier Giuliano fu segnata dall’Eucaristia; erano, infatti, frequenti le sue visite al Sacramento. La decisione di diventare prete la prese proprio il giorno della sua prima Comunione, ci volle tempo, però, prima che l’Eucaristia diventasse veramente il centro della sua spiritualità e dei suoi progetti apostolici. Il suo cammino di ricerca della volontà di Dio, però, continua ancora e lo porta ad orientarsi sempre più verso l’Eucaristia, fino all’idea definitiva di fondare una Congregazione votata interamente ad essa. Non potendo realizzare quest’opera all’interno dei Maristi, Pier Giuliano lascia l’Istituto, si reca a Parigi e qui, con l’approvazione dell’arcivescovo, il 13 maggio 1856 fonda la Congregazione del Santissimo Sacramento (sacramentini), ad essa seguirà, nel 1859, la Congregazione femminile delle Ancelle del Santissimo Sacramento, fondata con l’aiuto di Margherita Guillot. Nel gennaio del 1851, dopo un pellegrinaggio a Fourvière, ebbe l’idea di fondare una congregazione di sacerdoti dedita principalmente alla promozione della devozione all’Eucaristia: i primi religiosi iniziarono la loro attività a Parigi il 6 gennaio del 1857. Sfinito dalle responsabilità e segnato da prove di ogni genere, soprattutto negli ultimi anni di vita e le notevoli esperienze di sofferenza di ogni genere che hanno contrassegnato l’ultimo periodo della sua vita. Morì a La Mure il 1 agosto 1868, a 57 anni.


