
a cura di don Riccardo Pecchia
Oggi 9 agosto la chiesa santa Teresa Benedetta della Croce (al secolo Edith Stein), nacque a Breslavia (Polonia) il 12 ottobre 1891, da una famiglia di ebrei. Il padre venne a mancare quando Edith non aveva ancora compiuto 2 anni. La madre, una donna molto religiosa, solerte e volitiva, veramente rimasta sola dovette sia accudire alla famiglia sia condurre la grande azienda; non riuscì però a mantenere nei figli una fede vitale. Edith perse la fede in Dio. Consegui la maturità nel 1911 ed iniziò a studiare germanistica e storia all’Università di Breslavia, più per conseguire una base di futuro sostentamento che per
passione. Il suo vero interesse era invece la filosofia. Studiò filosofia a Breslavia e a Gottinga, dove conseguì il dottorato, Edith divenne nel 1916 assistente del celebre fenomenologo Edmund Husserl. Nel gennaio del 1915 superò con lode l’esame di stato. Non iniziò però il periodo di formazione professionale. Frequentò un corso d’infermiera e prestò servizio in un ospedale militare austriaco. Accudisce i degenti del reparto malati di tifo, presta servizio in sala operatoria, vede morire uomini nel fior della gioventù. Alla chiusura dell’ospedale militare, nel 1916, seguì Husserl a Friburgo nella Brisgovia, dove conseguì nel 1917 la laurea “summa cum laude” con una tesi: “Sul problema dell’empatia”. Dopo aver letto la biografia di santa Teresa d’Avila prese una decisione: all’età di 31 anni si convertì al cattolicesimo e, il l gennaio 1922, ricevette il battesimo a Bad Bergzabern, andò ad insegnare presso due scuole domenicane per ragazze a Spira, durante questo periodo la sua vita fu scandita da preghiera, insegnamento, vita comune con le allieve e studio personale. Nel 1931 termina la sua attività a Spira. Tenta di ottenere l’abilitazione alla libera docenza a Breslavia e Friburgo. Invano. Nel 1932 le venne assegnata una cattedra presso una istituzione cattolica, l’Istituto di Pedagogia Scientifica di Münster, dove ha la possibilità di sviluppare la propria antropologia. Qui ha il modo di unire scienza e fede e di portare alla comprensione d’altri quest’unione. Il 12 aprile 1933, alcune settimane dopo l’insediamento di Adolf Hitler al cancellierato, Edith scrisse a Roma per chiedere a papa Pio XI e al suo segretario di stato, il cardinale Eugenio Pacelli (futuro papa Pio XII) di non tacere più e di denunciare le prime persecuzioni contro gli ebrei. Il 14 ottobre 1934, Edith, entrò nel monastero carmelitano a Colonia e prese il nome di Teresa Benedetta della Croce; per proteggerla dalla minaccia nazista, il suo ordine la trasferì al monastero di Echt (Olanda), ma neanche là era al sicuro. La conferenza dei vescovi olandesi scrissero una lettera pastorale contraria alle deportazioni che fece leggere in tutte le chiese del paese, in risposta, il 26 luglio 1942, Adolf Hitler ordinò l’arresto degli ebrei convertiti. Edith e sua sorella Rosa, anche lei convertita, furono catturate, il 2 agosto 1942, e internate nel campo di Westerbork prima di essere trasportate al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Con gli altri deportati, fra cui anche la sorella Rosa, varcò la soglia della camera a gas, suggellando la propria vita con il martirio. Morì il 9 agosto 1942, a 51 anni.


