
a cura di don Riccardo Pecchia
Oggi 18 settembre la chiesa celebra san Giuseppe da Copertino(al secolo Giuseppe Maria Desa), nacque a Copertino (Lecce) il 17 giugno 1603 in una stalla, perché il padre Felice, custode del castello dei marchesi di Copertino, si era dato alla macchia per aver firmato cambiali in favore di alcuni amici. L’ambiente poco sereno e inadatto per un bambino lo fece crescere un pò trasognato, tanto da meritargli il nomignolo di “boccaperta” per essere rimasto incantato all’ascolto del suono dell’organo durante le prove di canto. A 7 anni fu mandato a scuola, ma dovette presto lasciarla perché un tumore cancrenoso lo costringerà a letto per 5 anni. Un giorno, all’età di 15 anni, la mamma Franceschina lo condusse
presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie di Galatone. Ricevuta l’unzione con l’olio della lampada votiva Giuseppe guarì all’istante e tornò a Copertino con le proprie gambe. Sui 16 anni chiese di entrare tra i Frati Minori Osservanti, ma ebbe poca fortuna e fu giudicato inadatto. Fu accettato come fratello laico tra i Cappuccini e nell’agosto 1620 fu inviato a Martina Franca per l’anno di Noviziato col nome di fra Stefano, ma qualche mese dopo fu rimandato perché incapace a qualsiasi mansione. Uscito dai Cappuccini si vergognò di tornare a Copertino e dopo varie peripezie, fu ricevuto tra i Frati Minori Conventuali del convento della Grottella. Fra Giuseppe fece il suo anno di Noviziato da solo sotto la guida dello zio materno, padre Giambattista Panaca: superando qualche ostacolo nell’apprendimento del latino e della Regola di San Francesco a memoria. Studiava di nascosto e si esercitava nello scrivere anche di notte. Fu ordinato sacerdote il 28 Marzo 1628 a Poggiardo. Fra Giuseppe si distingueva per lo spirito di preghiera alla quale dedicava molte ore del giorno: il Signore gli concesse doni straordinari come estasi e levitazioni che confondevano l’umiltà del nostro santo il quale per parte sua evitava quanto più poteva di farsi vedere. A causa dei miracoli che gli venivano attribuiti e delle estasi che lo portavano a compiere voli, subì due processi del Sant’Uffizio. Il popolo cominciò a conoscere questi fenomeni, e spesso il nostro frate si ritrovava con l’abito tagliuzzato dai devoti. Al ritorno a Copertino trovò l’ordine del Sant’Uffizio di presentarsi a Napoli al tribunale dell’Inquisizione. Lo convocò per capire di che si trattasse e nel monastero napoletano di San Gregorio Armeno, davanti ai giudici, Giuseppe ebbe un’estasi; la Congregazione romana del Sant’Uffizio alla presenza di papa Urbano VIII, lo assolse dall’accusa di abuso della credulità popolare e lo confinò in un luogo isolato, lontano da Copertino e sotto sorveglianza del tribunale. Giuseppe obbedì, pur con fatica e superò tutte le prove previste, perché i suoi costumi e la sua dottrina erano ineccepibili. Tuttavia ricevette l’ingiunzione di essere trasferito in un convento appartato. Così venne mandato ad Assisi, dove risiederà per 15 anni, e la sua popolarità aumentò. La mattina del 23 Luglio 1653 fu trasferito a Pietrarubbia, nelle Marche. Non potrà parlare con nessuno, scrivere a nessuno, non rivelare la presenza; le relazioni personali erano riservate ai soli Cappuccini del Convento. La notizia che fra Giuseppe era a Pietrarubbia non tardò a circolare e molta gente si riversò nel piccolo paese tra le colline marchigiane, così arrivò l’ordine di condurlo in altro luogo. Ecco la fede di Giuseppe da Copertino: la grazia lo aveva plasmato fino a farlo giungere alla perfetta assimilazione con la volontà di Dio. Viveva un amore incondizionato alla Chiesa, sempre disponibile alla pronta obbedienza ai pastori, accettando anche l’incredulità e il sospetto di alcuni ministri di Dio. Copertino, Grottella, Napoli, Assisi, Pietrarubbia, poi ancora Fossombrone e infine Osimo tra i suoi confratelli conventuali. E così partì, con quello che aveva addosso, per quella che sarebbe stata la sua ultima dimora. Arrivarono la sera del 9 luglio al Convento di San Francesco in Osimo; entrarono e Giuseppe sussurrò: «Haec requies mea», aveva trovato la sua sede terrena definitiva. Morì il 18 settembre 1663; protettore degli studenti.


