
‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Mercoledì 16 aprile 2025
di Gianni Polverino Cu ’o tiempo se ’mpara a ddà valore sulo a cchi merita. Solo con il tempo si impara a dare il giusto valore a chi merita.
di Gianni Polverino Cu ’o tiempo se ’mpara a ddà valore sulo a cchi merita. Solo con il tempo si impara a dare il giusto valore a chi merita.
di Gianni Polverino ’A furtuna ajuta a cchi nun s’abbelisce. La fortuna aiuta a chi non si avvilisce reagendo alle cattiverie del prossimo ed alle storture della vita.
di Gianni Polverino Quanno nun site scarpare, pecché rumpite ’o cacchio ê ssemmenzelle? Se non siete ciabattini perché infastidite i chiodini? Usata quando si vuole distogliere qualcuno in faccende che non gli competono.
di Gianni Polverino Parma asciutta, Pasca nfosa; parma nfosa, Pasca asciutta. Palma asciutta, Pasqua bagnata. Se la domenica delle Palme farà bel tempo, a Pasqua pioverà, o viceversa.
di Gianni PolverinoDiceva ’o nonno: Chi s’avanta nun va niente.Chi si vanta non vale niente. Le persone presuntuose, con il proprio atteggiamento, rischiano di perdere la stima degli altri.
di Gianni Polverino A meglia medicina? Vino ’e cantina e ppurpette ’e cucina. La migliore medicina? Vino di cantina e polpette di cucina.
di Gianni Polverino Frate e ssòre stanno dint’ ô cunvento. Meglio non nutrire speranze nell’aiuto dei fratelli e delle sorelle; possono veramente chiamarsi così solo i monaci e le suore conventuali.
di Gianni Polverino A ffà bbene nun se perde maje. Non si perde mai a fare del bene al prossimo, anzi, dopo ci si sente soddisfatti e felici.
di Gianni Polverino Na cuscienza pulita ave pace pe ttutt’ ’a vita. Bisogna avere una coscienza pulita per vivere in pace con se stessi, senza rimorsi, né rimpianti.
di Gianni Polverino ’A mana deritta se serve d’ ’a mancina. La mano destra si serve della sinistra. Talvolta per fare del bene bisogna, ricorrere a mezzi o persone poco limpide.
di Gianni PolverinoFòre chiove e ll’àsteco scórre!Quando due o più disgrazie capitano contemporaneamente.
di Gianni Polverino San Vicienzo pruvvede a mmannà nu terno ô mese e nu marito a ll’anno. Il Santo è invocato per le vincite al lotto, incontrare l’anima gemella o per la guarigione degli ammalati.
di Gianni Polverino Chi tène cchiú Ssante va mParaviso. Solo coloro che hanno amicizie importanti possono ottenere facilmente qualsiasi favore.
di Gianni Polverino Guàrdate da ’e pputtane, ma nun te fidà d’ ’a bbona! In sostanza il proverbio consiglia di non fidarsi di nessuna donna.
di Gianni Polverino ’A meglia parola è cchella ca nun se dice. La miglior parola è quella che non si dice. A volte la prudenza consiglia di non rispondere ma riflettere.
di Gianni PolverinoS’è avutato ’o munno.Il mondo si è capovolto. Amara locuzione pronunciata su fatti ritenuti assurdi e paradossali.
di Gianni Polverino Chi se cunfida cu n’amico se trova cu nu ntrico. Chi confida le sue cose con un amico spesso si trova in un pasticcio a causa di pettegolezzi, cattivi consigli, etc.
di Gianni Polverino S’è avutato ’o munno. Il mondo si è capovolto. Amara locuzione pronunciata su fatti ritenuti assurdi e paradossali.
di Gianni Polverino ’E cunte a lluongo addevèntano sierpe! E quindi meglio chiudere i conti a breve altrimenti i serpenti possono sfuggirci da mano e addio soldi.
di Gianni Polverino Faccia tosta campaje e ffaccia moscia murette. Al contrario del timido, chi ha una buona dose di spregiudicatezza e faccia tosta ha più probabilità di affermarsi nella vita.
di Gianni Polverino Cu ’o vicino se cucina. E‘ opportuno intrattenere rapporti di buon vicinato che assicurano, in caso di bisogno, un reciproco aiuto.
di Gianni Polverino ’Na cosa è ssapé dícere e ’na cosa è ssapé fà. Una cosa è dire e altra cosa è fare. Riferito a quelle persone che fanno promesse che non saranno mantenute.
di Gianni Polverino ’O juorno d’ ’a Nnunziata, ’a pezzotta ’int’ â fugliata. A fine marzo i contadini incominciano a produrre le buone caciotte nostrane.
di Gianni Polverino Cu nu sí te mpicce, cu nu no te spicce. Molte volte il dire di no ti evita preoccupazioni ed impegni onerosi.
di Gianni Polverino Dice sí ca nun è ppeccato. Quando è necessario è meglio non contraddire i superiori o i tipi particolarmente permalosi e violenti, salvo poi ad agire diversamente.
di Gianni Polverino Chi è mmalamente dice male ’e tutte quante. Chi è malvagio parla male di tutti. Chi è cattivo crede che tutti gli altri siano come lui.
di Gianni Polverino San Beneritto, ’a rènnena sott’ ô titto. Il proverbio ci ricorda che in questa data, giorno in cui si festeggiava il santo, poi spostata l’11 luglio, ha inizio la primavera e le […]
di Gianni Polverino Chi nun te vo’ nun te merita! Frase di conforto in una delusione d’amore. Molte volte ci si innamora di chi non ci merita affatto e che tende a farci soffrire.
di Gianni Polverino Nun sfruculià ’a mazzarella ’e San Giuseppe. Avvertimento che si è soliti dare ad un provocatore, affinché smetta di parlare a sproposito.
di Gianni Polverino Guarda primma chi t’ ’o ddice, e ppo chello ca te dice. Prima di credere a ciò che una persona ti dice, osservala per bene e cerca di giudicarla.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati