
‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Lunedì 17 marzo 2025
di Gianni Polverino Cielo striato, arrecuógliete e ppiglie ’o mbrello. Quando le nuvole formano nel cielo le striature è segno dell‘avvicinarsi del cattivo tempo.
di Gianni Polverino Cielo striato, arrecuógliete e ppiglie ’o mbrello. Quando le nuvole formano nel cielo le striature è segno dell‘avvicinarsi del cattivo tempo.
di Gianni Polverino Fa’ chello ca Ddio te ’spira! In particolari e delicati momenti bisogna seguire non tanto i consigli degli altri ma ciò che Dio ispira.
di Gianni Polverino Ciento carre ’e penziere nun pàvano nu carro ’e diébbete. E‘ inutile rimuginare e fare mille pensieri; per pagare i debiti occorrono soldi e non pensieri.
di Gianni Polverino Chi nun rispetta ’o Criatore nun po’ rispettà ’a criatura. L‘uomo che non ha nessuna fede e non crede in Dio agisce male anche con i suoi simili.
di Gianni Polverino Ommo senza culore, o fàvuzo o tradetore. Uomo senza colore o è falso o è traditore. Il viso e l’espressione di una persona sono lo specchio dei suoi sentimenti.
di Gianni Polverino Chi pècura se fa ’o lupo s’ ’o magna. Le persone mansuete sono destinate a soccombere di fronte alle prepotenze ed alle cattiverie dei più forti.
di Gianni Polverino Cuscienza e ddenare nun se sape chi ’e ttène. In genere ognuno di noi preferisce non pubblicizzare la sua situazione economica.
di Gianni Polverino Cu ’o ppoco vène ll’assaje. Il benessere e la felicità non arrivano quasi mai di colpo ma con una certa gradualità.
di Gianni Polverino Sott’ â croce se ’mpara a vvulé bbene. Sotto la croce s’impara ad amare. niente prevarrà contro coloro che gemono sotto la croce per amore del Signore.
di Gianni Polverino Chi patisce d’ammore nun sente dulore! Le pene d‘amore si sopportano facilmente.
di Gianni Polverino Da ’a brutta ggente vídene ’a fine. Augurandosi che i cattivi ed i malvagi facciano tutti una brutta fine: o in galera o al camposanto.
di Gianni Polverino Chi patisce, cumpatisce Solo chi soffre o ha sofferto può veramente compatire e comprendere chi si trova nelle medesime condizioni.
di Gianni Polverino È ll’amaro che ffaapprezzà ’o ddoce. Per apprezzare l’uno bisogna conoscere a fondo l’altro.
di Gianni Polverino Chi se fa masto cade dint’ô mastrillo. Chi è troppo sicuro di se è facile che cade in qualche trappola.
di Gianni Polverino ’E maluocchienun te levano ’a carne ’a dint’ôpignato, ma manco t’ ’a fanno mettere cchiú! La iettatura, anche se non ti causerà grandi mali, certamente però non ti farà bene.
di Gianni Polverino ’A pacienza è ’a chiave d’ ’o Paraviso. La pazienza è la più grande delle preghiere, ed è la chiave del Paradiso.
di Gianni Polverino Sole ’e Marzo e cculo ’e criaturo, nun puó gghi maje sicuro. Perché l’uno e l’altro possono darti brutte sorprese.
di Gianni Polverino Chi te jètta porva dint’a ll’uocchie te vo’ vedé cecato. Chi ti fa le lodi o ti adula ha già in cuor suo deciso di truffarti.
di Gianni Polverino É mmeglio a pparlà a llettere maiuscole. Bisogna parlare sempre in termini chiari
di Gianni Polverino ’E pariénte so’ comm’ ê scarpe: cchiú so’ astritte e cchiú te fanno male. Meglio guardarsi sempre dai parenti, specie da quelli più intimi.
di Gianni PolverinoQuanno s’avota ’a sciòrta, scassa ’a seggia.Quando la fortuna gira, rompi la sedia. Colui che vive in un periodo fortunato può permettersi ciò che vuole.
di Gianni Polverino Quanno scioscia viento ’e terra, ’o pesce nun zompa dint’â tiella. Quando soffia maestrale il pesce non salta in padella. Per ottenere i risultati sperati bisogna aspettare il momento opportuno.
di Gianni PolverinoLl’accasione è sscala p’ ’a forca.L’occasione (di commettere un crimine) è scala per la forca.
di Gianni Polverino Ccà ’e ppezze e ccà ’o ssapone. Cioè non si fa credito. Locuzione usata anticamente da ’o sapunaro, venditore ambulante, che girava tra i vicoli di Napoli barattando sapone in cambio di […]
di Gianni Polverino ’O sango se màzzeca ma nun se sputa. Il sangue si mastica ma non si sputa. Quando ci sono delle liti in famiglia, il più delle volte, queste, non conducono ad una […]
di Gianni Polverino Mantené ’o carro p’ ’a scesa. Trattenere il carro lungo la discesa. In caso di difficoltà non bisogna perdere la calma, ma continuare ad essere vigili e molto prudenti, per impedire, o […]
di Gianni Polverino Nun sputà ’ncielo, ca ’nfaccia te torna. È un insegnamento ad essere un po’ più umili nella vita. Non disprezzare la buona sorte, nè tantomeno giudicare le persone e le loro azioni.
di Gianni Polverino Ll’aucielle s’accócchiano ncielo e ’e chiàveche nterra. Come gli uccelli si accoppiano in cielo, così, su questa terra, i cattivi e i disonesti fanno lega tra loro.
di Gianni Polverino È mmeglio dint’ô peggio puorto, ca nfunn’ ô mare, muorto. È meglio dentro il peggiore porto, che in fondo al mare, morto.
di Gianni Polverino ’A mmiria se magna ’o mmiriuso! L’invidia spesse volte ammazza l’invidioso.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati