‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Giovedì 26 luglio 2018
di Gianni Polverino ’A sciorta e ’a morte stanno arrèto â porta. Fortuna e morte, entrambe possono arrivare all’improvviso.
di Gianni Polverino ’A sciorta e ’a morte stanno arrèto â porta. Fortuna e morte, entrambe possono arrivare all’improvviso.
di Gianni Polverino A ognuno pare pesante ’a croce soja. In buona o cattiva fede, si cerca sempre di drammatizzare la propria situazione.
di Gianni Polverino Ll’uocchie so’ ffatte pe gguardà e ’e mmane pe ttuccà. Proverbio spesso invocato sia dai giovani che da coloro che hanno una predilezione per il palpeggiamento o mano morta.
di Gianni Polverino ’Na bbona matenata fa ’a bbona jurnata. Una mattinata che incomincia bene risplende per tutta la giornata.
di Gianni Polverino ’O primmo anno core a ccore, ’o siconno culo a cculo, ’o terz’anno a ccauce ’nculo. Il matrimonio.
di Gianni Polverino Addó vaje truove guaje. Per quelle persone sfortunate, e quelli che sono perseguitate dalla mala sorte.
di Gianni Polverino A altare sgarrupato nun s’appicciano cannele. Alle donne ormai anziane non si fanno moine
di Gianni Polverino Ll’ammore accummencia cu ’o canto e ffernesce cu ’o chianto. L’amore comincia con un canto e finisce con un pianto.
di Gianni Polverino ’A bbona parola mógne e ’a trista pógne. La buona parola produce sempre del bene mentre la cattiva punge e nuoce.
di Gianni Polverino Addó trase ’a capa, trase ’a coda. Chi si intromette in una famiglia, con sotterfugi vari, facendo danni e cattiverie.
di Gianni Polverino ’A bbuscia esce ncopp’ô naso. Le bugie dei ragazzi si leggono sul loro viso.
di Gianni Polverino ’O core nun se fa maje viecchio. Il cuore è sempre giovane.
di Gianni Polverino ’O ccadé fa mparà a ssósere. Dagli errori si impara.
di Gianni Polverino Ogne ttiempo vène! Con il tempo ogni evento si matura, ogni cattiveria si paga ed ogni peccato si sconta.
di Gianni Polverino I’ dico ca chiove ma no ca diluvia. La situazione è senz’altro grave e delicata ma non certamente irreparabile.
di Gianni Polverino Chello ca luglio nun coce, settembre nun ll’arroste. e il frutto non matura bene con il caldo di luglio, perderà di sapore e qualità.
di Gianni Polverino A ’a vutata d’ ’o vico, addio a ll’amico! amicizie così brevi che il loro ricordo svanisce subito dopo l’incontro.
di Gianni Polverino ’A bbona campana se sente ’a luntano. Le buone parole ed i buoni consigli hanno sempre grande efficacia e valore.
di Gianni Polverino ’A carne fa carne e ’o vino fa sango! La carne irrobustisce ed il vino fa buon sangue.
di Gianni Polverino ’A briscola se jòca cu ’e denare. Come nei giochi di carte, anche negli affari, occorre denaro contante.
di Gianni Polverino Nun ave ’o ddóce a ccaro chi primma nun ha pruvato ll’amaro. Non si apprezza a fondo il benessere e la buona salute se non prima di aver sopportato la fame o qualche malattia.
di Gianni Polverino ’A cepolla manco ’e cane ll’addórano. Nessuno vuole interessarsi di cose tristi e lacrimevoli.
di Gianni Polverino Ll’acqua arruína ’e ponte e ’o vino ’a capa. Come l‘acqua danneggia i ponti con l’erosione, il vino danneggia la mente degli uomini.
di Gianni Polverino ’A carcioffola se ’mmónna a ’na foglia â vòta. Ogni cosa deve essere fatta con criterio e con gradualità.
di Gianni Polverino A ’a bella figlióla nun manca ’nnammurato. Le belle donne hanno sempre un innamorato.
di Gianni Polverino ’A carna è ttosta e ’o curtiello nun taglia. Quando si ha una discussione tra due o più persone ferme sulle loro posizioni.
di Gianni Polverino ’O ttuósseco manco ’e súrece ’o vvònno. Il veleno neanche i topi lo vogliono. Le cose brutte e cattive sono evitate da tutti.
di Gianni Polverino Peccato cunfessato è mmiezo perdunato. Chi ammette spontaneamente di aver sbagliato predispone gli altri alla fine di perdonarlo.
di Gianni Polverino Piglie tiempo e ccampa, ca ’o tiempo ’a ogne mmale scampa. Il tempo lenisce ogni dolore e fa dimenticare le offese e i torti subiti.
Né ttanto doce ch’ognuno te suca, né ttanto amaro ch’ognuno te sputa. Il proverbio invita a ricercare l’equilibrio tra i due estremi. La virtù sta nel mezzo.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati