‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Martedì 26 giugno 2018
di Gianni Polverino Pe ccanoscere a n’ommo nce vo’ tiempo assaje. Per conoscere l’animo di un individuo occorre un lungo periodo di frequentazione.
di Gianni Polverino Pe ccanoscere a n’ommo nce vo’ tiempo assaje. Per conoscere l’animo di un individuo occorre un lungo periodo di frequentazione.
di Gianni Polverino ’O vero pezzente nun cerca lemmòsena. La vera miseria è quello del povero dignitoso che ha vergogna di stendere la mano.
di Gianni Polverino San Giuvanne nun vo’ nganne. San Giovanni non vuole inganni. Nelle sacre scritture è considerato un severo tutore dell’amicizia.
di Gianni Polverino Passere, frungille e gguaje, ne truove addó vaje vaje. Tre cose si trovano sempre dovunque; passeri, fringuelli e disgrazie.
di Gianni Polverino Pe mmagnà, fatica e stiente; pe ccacà nun ce vo’ niente. Nella vita tanto lavoro per procurarci il cibo, e poi…
di Gianni Polverino ’O schiaffo è ’a peggia offesa. E’ un atto violento che umilia fortemente chi lo riceve.
di Gianni Polverino Poche guadagne e assaje spese, t’appezzentisce ’int’ a nu mese. Bisogna amministrarle bene le proprie risorse, spendendo adeguatamente alle proprie entrate.
di Gianni Polverino Quanno n’amico te vène a ttruvà quaccòsa lle mancarrà. Spesse volte alcuni amici si fanno vivi solo per chiedere qualche favore.
di Gianni Polverino Voce ’e Ddio risponne a ttiempo. Se si sta dicendo una verità, o si fa un giuramento e si sente suonare una campana, l’avvenimento viene interpretato come un segno del Signore, proprio a conferma […]
di Gianni Polverino ’O sceruppo ’e sòcra e nnòra nun è stato maje bbuono. E’ sconsigliabile la convivenza di suocera e nuora.
di Gianni Polverino Sciorta e mmòle, spontano na vota sola. Bisogna essere pronti ad approfittare della fortuna che capita una sola volta nella vita.
di Gianni Polverino Pe ccampà sano vieste càudo, magna poco e ccammina chiano. Antico precetto medico: vestire caldo, mangiar poco e camminare lentamente.
di Gianni Polverino ’O scialacquone ave sempe bbene. In genere chi spende e spande ha sempre la fortuna dalla sua parte.
di Gianni Polverino ’O purpo se còce dint’a ll’acqua soja. Quando ci si fa male con le proprie mani.
di Gianni Polverino P’ ’e male vestute ce penza Ddio. Il Signore ha un occhio particolare per coloro che non hanno di che coprirsi, per quelli meno fortunati.
di Gianni Polverino Quanno Ddio vo’ ajutà, sape Isso c’ha dda fà. Nei momenti difficili credi sempre nel Signore.
di Gianni Polverino Primma ’e criticà ’e scarpe ’e ll’ate, s’ha dda essere scarparo. Si dice a quegli incompetenti che in ogni cosa vogliono giudicare, senza averne i requisiti.
di Gianni Polverino Ogne bbene vène ’a Ddio. Tutto il bene cui aspiriamo e che riusciamo ad ottenere è sempre un dono di Dio.
di Gianni Polverino Pe mmancanza ’e uómmene dabbene se fanno ’e ciucce cape ’e casa. In mancanza di persone oneste e capaci, i disonesti salgono al potere. 4
di Gianni Polverino Quanno ’a caurara volle, mena súbbeto ’e maccarune! Bisogna saper approfittare dell’occasione avuta.
di Gianni Polverino Pe nu monaco nun se perde ’o cunvento. Non si può compromettere l’intera comunità per colpa di una sola persona cattiva.
di Gianni Polverino Quanno se parla ’e nteresse, ll’ammore passa. Le questioni di danaro portano sempre a dissapori familiari.
di Gianni Polverino Primma ’e diente e ppo ’e pariente! Provvedi prima per te e poi per i parenti più bisognosi.
di Gianni Polverino Pulecenella sische e ppernacchie ’e ppigliava p’applàuse. Quando ci si illude di essere stimato, invece è volutamente messo in ridicolo.
di Gianni Polverino ’A tristezza è ll’ombra d’ ’o diavulo. La tristezza ci allontana dal Signore.
di Gianni Polverino Senza denare nun se càntano messe! Il vil danaro è necessario per tutto anche per le funzioni religiose.
di Gianni Polverino S’è aunita ’a carna tòsta e ’o curtiello scugnato! Si dice di due individui con caratteri completamenti opposti, che non riescono a mettersi d’accordo, o di cose che unendosi tra loro arrecano danno.
di Gianni Polverino Sciorta e ccàuce ’nculo, viato a cchi n’ave! Felice a chi ha la fortuna dalla sua parte, avendo anche autorevoli amicizie.
di Gianni Polverino Si ’a ’mmíria fosse frève a ognuno lle venesse. Se l’invidia fosse febbre a ognuno gli verrebbe. Perchè tutti, chi più e chi meno, siamo invidiosi di qualcuno.
di Gianni Polverino ’O parrucchiano penzaje primma pe isso… Anche un uomo di chiesa antepone i propri interessi a quelli altrui; figuriamoci gli altri!
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati