‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Domenica 25 marzo 2018
’O juorno d’ ’a Nnunziata, ’a pezzotta ’int’ â fugliata. A fine marzo i contadini incominciano a produrre le buone caciotte nostrane.
’O juorno d’ ’a Nnunziata, ’a pezzotta ’int’ â fugliata. A fine marzo i contadini incominciano a produrre le buone caciotte nostrane.
’O santo dura sette juorne. E‘ un modo di dire per far durare a lungo i festeggiamenti e per giustificare gli auguri fatti in ritardo.
Ll’avaro è ccomm’ ’o puorco, è bbuono sulo doppo muorto. Perchè solo a morte avvenuta gli eredi potranno godere dei suoi beni.
Pane ’e figlie a cciento miglia; pane ’e marito poco e ssapurito! Una mamma si accontenta più di un poco di pane procuratole dal marito piuttosto che dipendere dai figli, specie poi se sposati.
Dicette ’a vecchia: scapulato marzo campo n’ato anno. Scampato il pericolo del rigido inverno le persone anziane possono sperare in un nuovo anno.
Ogne ccapa è nu tribbunale. Ciascuno di noi giudica secondo il proprio punto di vista ed il suo criterio.
Nu pate campa a cciento figlie ma ciento figlie nun campano nu pate. I figli di un padre esemplare e amoroso difficilmente potranno ricambiare l’affetto e i suoi sacrifici.
’O sango ne vo’ dícere, ma nun ne vo’ sentí. Spesso siamo noi stessi a criticare i nostri parenti ma non tolleriamo che altri lo facciano in nostra presenza.
Quanno ’o Signore nzèrra na porta, arape nu purtone. A volte il Signore non permette che si abbia una piccola cosa, ma, per contro, ne concede poi maggiori e più importanti benefici.
’O putecaro chello ca tène te venne. Da un malvagio non puoi aspettarti altro che cattive azioni e dolori.
’O munno è cchillo ca tiene ’ncapa. Ognuno di noi ha una visione molto soggettiva e personale del mondo.
Panza vacante nun cunosce parentela. La fame fa commettere azioni poco corrette o addirittura cattive anche nei confronti delle persone di famiglie.
Fa’ ll’arte che ssaje, ca si nun t’arrecchisce camparraje. Meglio fare il proprio mestiere che cimentarsi in nuove attività di cui non si è capaci.
Voce ’e populo, voce ’e Ddio. L’opinione pubblica molto spesso corrisponde a verità.
Quanno ’o bastemiento spara è ssigno ca vo’ ajuto. Quando una persona riservata lancia segni di aiuto significa che si trova veramente in seria difficoltà.
’O sparagno nun è mmaje guadagno. Spesso il fare risparmio in un acquisto non significa aver fatto un buon affare perchè quasi certamente la merce acquistata è di pessima qualità.
’O sazzio nun crére ô dijuno. Come chi è sazio non crede al digiuno, così il ricco non crede al povero, né chi gode buona salute non crede all‘ammalato, etc.
A morte nun tene crianza. La morte non ha educazione
Parlanno d’ ’o diavulo spóntano ’e ccorna. Si dice quando, parlando di una persona assente, questa arriva o si presenta inaspettatamente.
Ognuno sape ll’arte sója. A ciascuno il suo mestiere: non bisogna mai improvvisare in campi che non sono congeniali alle nostre capacità.
O te magne ’sta menesta o te vutte da ’a fenesta. Quando non c’è alcuna altra soluzione tra due difficili o delicate chances.
P’ammore ’e Ddio se pèrdeno ’e senze. Alle volte, per eccessivo bigottismo, si possono compiere azioni irrazionali.
Ll’ammore è ttraseticcio: cchiú ttrase e cchiú se mpizza. La passione d’amore domina gli innamorati.
O tiempo dà cunziglio. Con il tempo e con la riflessione ogni cosa ha una riuscita migliore.
O monaco sciala e ’o cunvento pava. In ogni famiglia c’è sempre una pecora nera che agisce a danno degli altri.
Si nun vuó perdere ll’amico nun ’o mettere â prova. Se non vuoi perdere l’amico non metterlo alla prova, perché spesso sono proprio gli amici che vengono meno nel momento del bisogno.
’O masto se vede vicino a ’o scanno. Il decantare le proprie doti o la propria abilità non serve a nulla: occorre darne prove tangibili e concrete.
O malanno trase p’ ’e ssenghe d’ ’a porta. I guai arrivano all‘improvviso ed anche se si fa di tutto per evitarli.
’O malo guadagno fa spàrtere ’o cumpagno. Le questioni d‘interesse minano l‘amicizia e sono causa di divisioni e litigi.
’O munno è ffatto a ffuosse: uno n’appare e nn’ato t’affòssa. La nostra vita è irta di ostacoli e di difficoltà che bisogna continuamente cercare di superare.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati