‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Mercoledì 24 gennaio 2018
’O cielo te scanza ’a chello ca manco te pienze! Che Dio ti liberi da ciò che non sospetti neppure, possa accaderti.
’O cielo te scanza ’a chello ca manco te pienze! Che Dio ti liberi da ciò che non sospetti neppure, possa accaderti.
Ddio sente ’o justo e ’o peccatore. Dio ascolta la preghiera del giusto e del peccatore.
Addó ce stanno fatte, nun ce vonno parole. Di fronte alla realtà ogni parola è superflua.
Chi va appriesso ô cecato fernesce dint’ ô fuosso. Se si freguentano soggetti non raccomandabili di sicuro alla fine si finisce in qualche guaio.
Nun c’è arrore ca nun tene ’a scusa. Quando si sbaglia si cerca sempre di giustificare il proprio errore.
Fa’ bbene, e mmale nun temé! Nella vita se operi il bene non devi temere mai nulla.
’O deritto mòre sempe pe mmano d’ ’e fesse. I furbi e gli scaltri spesso devono soccombere davanti a persone considerate da loro delle nullità.
A Sant’Antuono, lampe e ttuone! Di norma il 17 gennaio è una delle giornate più rigide dell’anno.
O diavulo nun tene pecore e ne vénne ’a lana. Tutti i truffatori sono altrettanto diavoli, infidi e malvagi.
’O cavallo doppo vevuto avota ’e spalle â funtana. La gratitudine non sempre è dimostrata a riguardo di chi fa del bene.
A mamma guarda ’a faccia, ’a mugliera guarda ’e mmane. Mentre l‘amore materno riconosce sul viso del figlio gioie e preoccupazioni, la moglie, a prescindere dal suo amore, deve far quadrare i conti di casa.
’O nnàscere e ’o mmurí stanno ’mmano a Ddio. Il destino degli uomini è nelle mani di Dio.
Meglio na capa sciaccata ca na capa sciacquata. Meglio la vivacità con qualche pericolo che un essere addormentato e stupido.
’O friddo a ’e bbuone ’e scutuléa e ê malamente s’ ’e ccarréa. Con la stagione invernale i sani possono ammalarsi ma i malaticci rischiano addirittura di morire.
Da ’o cielo vène ’o bbene. La felicità viene dal cielo, non ha radici in questo mondo.
 casa d’ ’o mpiso nun parlà ’e corde. Non parlare a uno di argomenti sgraditi o che possano recargli imbarazzo.
Chi nun po’ mangnà carne veve brodo. Per vivere bene basta accontentarsi di ciò che si ha.
Chi tene ’o lupo pe ccumpare porta ’o cane sott’ ô mantiello. Meglio non fidarsi di chi frequenta persone losche e pericolose.
Ogge a mme, dimane a tte. La fortuna e le sventure si alternano per tutti.
Sciglie sciglie e ’a pèggia te piglie. Chi troppo indugia a scegliere finisce col prendere lo scarto degli altri
Ognuno vo’ scavà ’o ffuoco cu ’e mmane ’e ll’ate. Ognuno cerca di risolvere le situazioni delicate o pericolose non direttamente ma tramite altri per non esporsi in prima persona.
Ogne bbella pazzía fernesce a ffieto. A lungo andare ogni bel gioco finisce male.
’O ppane d’ ’e pariente te fa cadé ’e diente. Quando si è costretti ad avere un aiuto da parte dei parenti e subire solo rimproveri e umiliazioni.
A cchi furtuna tene, pure si dorme lle chiove ’o bbene. La persona fortunata nella vita, anche se dorme la sorte gli sorriderà sempre.
’A famma nun tene scuorno. Se una persona ha veramente fame non esita a chiedere l’elemosina o cercare altre umilianti soluzioni.
Addó ce stanno femmene, ce stanno appícceche e cchiàcchiere. Dove ci sono donne ci sono litigi e chiacchiere.
Pozza murí ’e truono chi nun le piace ’o bbuono. Possa morire di violenta bastonatura chi non ama il buono.
’A cuscienza ’a pastenàjeno ma nunn ascette. La coscienza e l’onestà furono seminate ma non germogliarono mai.
’A mamma d’ ’e fesse è ssempe prena. La mamma dei fessi è sempre incinta. Siccome di fessi ce ne sono sempre in abbondanza, si dice che la mamma dei fessi è sempre incinta.
’A cuntentezza vène dô core. L’allegria proviene dalla intima felicità di un cuore puro e sereno.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati