‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Lunedì 25 dicembre 2017
’A còllera è ppetrosa: scénne ncuorpo e ffa ’e ppertose. Irritarsi finisce a tutto danno di colui che si arrabbia.
’A còllera è ppetrosa: scénne ncuorpo e ffa ’e ppertose. Irritarsi finisce a tutto danno di colui che si arrabbia.
A cchiàgnere ’o muorto so’ llàcreme pèrze. A piangere un morto sono lacrime perse, perché non giova né al vivo, né al morto.
’A cunferenza è ppatrona d’ ’a mala crianza. La troppa confidenza porta, molte volte, alla scostumatezza.
’A femmena ciarlera è na mala mugliera. La donna pettegola e maldicente non è certo una buona moglie.
Chi fa bbene ha dda essere acciso. Perchè non ha ancora capito l‘ingratitudine e la irriconoscenza umana.
’A furtuna ajuta a cchi nun s’abbelisce. La fortuna aiuta a chi non si avvilisce reagendo alle cattiverie del prossimo ed alle storture della vita.
A giuventú è na palomma e ’a vecchiaia è na carogna. La gioventù vola mentre la vecchiaia, oltre ad essere lunga è piena di insidie
A gghiénnere e nneputechello ca faje è ttutto perduto. A generi e nipoti, ma anche le nuore, sembra che siano sempre irriconoscenti
Chi è cciuccio è ppure presentuoso. Perché non ammetterà mai di essere un… ciuccio
’A lira fa ’o ricco, ’a crianza fa ’o signore. Il vero signore deve essere innanzitutto educato altrimenti sarà sempre e solo un semplice “arricchito”.
’A meglia parola è cchella ca nun se dice. La miglior parola è quella che non si dice. A volte la prudenza consiglia di non rispondere ma riflettere
Chi dorme cu ’e cane nun s’aíza senza pullece. Quando una persona se la fa con gente cattiva e perversa, prima o poi diventa tale anche lui.
A cchi dice ’e fatte ’e ll’ate nun dícere ’e tuoje. Non dire le tue cose a chi è solito spettegolare. perché finirai sulla bocca di tutti
Accide cchiú ’a lénga ca ’a spata. Sono più terribili le maldicenze che le armi.
A vocca è nu bbellu strumento, sape accurdà ’o bbuono e ’o mmalamente. Le buone parole, dette al momento giusto, possono fare miracoli.
A carna è ttosta e ’o curtiello nun taglia. Si dice quando in una discussione due persone sono ferme sulle loro posizioni.
È mmeglio a ttené na mala spina ca nu malo vicino. È meglio tenere una spina conficcata nelle carni che un cattivo vicino.
’A vera ricchezza d’ ’a casa songo ’e figlie. La vera ricchezza della casa sono i figli.
Chi cumanna nun suda. Chi comanda non suda. Chi occupa un posto di comando lavora poco.
A ogne ccasa nce ave ’a stà na croce. Ad ogni casa ci deve stare una croce. In una casa i guai non mancano mai.
 casa d’ ’o mpiso nun parlà ’e corda. Alla casa dell’impiccato non parlare di corda. Chi ha sofferto non ha bisogno di chi glielo ricordi.
Chi cósa e sscósa nun perde maje tiempo. Fare e disfare è un modo come un altro per non stare in ozio.
Chi nasce tunno nun po’ mmurí quatro. Chi nasce tondo non può morire quadrato. Nessuno può cambiare la propria natura.
Ll’arraggia nun dà buone cunziglie. Chi si lascia trascinare dalla rabbia può facilmente commettere irreparabili errori
Chi chiagne fotte a cchi rire. Perchè il tipo lamentoso e insistente riesce ad ottenere più facilmente dagli altri ciò che chiede.
’A meraglia tene sempe ddoje facce. Ogni cosa, ogni questione ha sempre lati positivi e lati negativi.
Amico pruvato vale cchiú ’e nu parentado. L’amico che ha già dato prova della sua lealtà e del suo affetto vale certamente più di tutti i parenti messi assieme.
’A miseria è ccomme a na malatia: nun se leva maje ’a cuollo. La miseria è come una malattia cronica o guaribile; non si sana mai.
Chi è ppovero ’e denare è rricco ’e core. In genere i poveri hanno un cuore generoso.
A crianza è ’e chi ’a fa, no ’e chi ’a riceve. La cortesia rende meritevole chi la compie e no chi la riceve.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati