‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO . Giovedì 26 ottobre 2017
Besogna ajutarse a ccàuce e a mmuorze. Per affermarsi nella vita e per vivere alla men peggio bisogna studiarle tutte, il più delle volte a discapito del prossimo.
Besogna ajutarse a ccàuce e a mmuorze. Per affermarsi nella vita e per vivere alla men peggio bisogna studiarle tutte, il più delle volte a discapito del prossimo.
Besogna fà ’o píreto pe cquanno è gruosso ’o culo. Ogni cosa deve essere fatta secondo le proprie possibilità.
Chi è nnato ncopp’â paglia va a mmurí ncopp’ô Serraglio. Chi nasce povero, morirà povero, ospite dell‘Albergo dei Poveri a piazza Carlo III.
Càgnano ’e sunature ma ’a museca è ssempe ’a stessa. Specie in politica possono cambiare gli uomini ma i profittatori ci saranno sempre.
Casa senza femmena, varca senza temmone. Una casa senza donna è come una barca senza timone.
Chi è ssemplice e ggnurante se ncanta nnanz’a nu rignante. La massima autorità incute, in genere, al popolino un grande timore reverenziale.
Cchiú nnera d’ ’a mezanotte nun po’ vvení. Magra consolazione di chi ha passato un sacco di guai.
Chella ca tène ’a mala ’nnummenata è ssempe ’a puttana. In genere le prostitute sono immediatamente additate, mentre altre persone, colpevoli di cose ben più gravi, continuano ad essere rispettate.
Chella ca nun vuó sentí, fa’ veré ca nun siente. Quando dicono qualcosa che non vuoi sentire, fingi di non ascoltare, di non capire.
Chi fatica magna, chi nun fatica magna e bbeve. Spesso il nullafacente vive meglio del modesto lavoratore.
’A mmiria nasce ncórte e mmore ô spitale. Gli invidiosi, a qualunque ceto appartengono, sono consumati da questo loro sentimento ed anche il loro fisico finisce col risentirne
Cunníscela comme vuó, sempe cucozza è! Condiscela come vuoi, sempre zucca è! Un imbecille, anche se vestito bene o pieno di soldi, resta e resterà sempre tale.
Chi forza nunn ave, s’arma de ngegno. Colui che privo di forza fisica o di denaro è costretto a ricorrere, per ottenere qualcosa, alla acutezza della propria intelligenza.
Chiàmmate ’o bbene c’appriesso te vène. Augurati il bene, sii ottimista e tutto andrà sempre per il meglio.
’A sciorta è na rota: mentre ggira, po s’avota. La fortuna è paragonata ad una ruota che gira, ora in un senso ed ora nell’altro.
Chi gode ngiuventú, patisce nvecchiaia. Le dissolutezze giovanili si pagano, nella vecchiaia, con le infermità e la miseria.
’A pressa e ’o bbene nun sempe camminano nzieme. La fretta e il bene non sempre camminano assieme.
Aúrie ’e chiazza e ttrívolo ’e casa. Si dice di chi è odioso in casa e allegro fuori. Trívolo: afflizione, tormento, piagnisteo.
Accussí va ’o munno: chi nata e cchi va a ffunno. In questo mondo c’è sempre chi emerge e chi non ce la fa.
Chi joca pe vvéncere perde sempe! Molti infatti dilapidano i loro risparmi nella speranza di vincite che, invece, non riescono mai a realizzare.
Chi tène cchiú Ssante va mParaviso. Solo coloro che hanno amicizie importanti possono ottenere facilmente qualsiasi favore.
Ajútate ca Ddio t’ajuta! Il Signore certamente può aiutarti ma tu devi crearne i necessari presupposti.
Chill’uocchie ca fanno chiàgnere hann’ ’a chiàgnere. Chi procura agli altri un male dovrà poi pagarlo in prima persona.
’A forca è ffatta pe ’e puverielle. I poveracci, non avendo nessuno che li protegga o difenda, sono destinati ad avere sempre la peggio.
Quanno nun site scarpare, pecché rumpite ’o cacchio ê ssemmenzelle? Se non siete ciabattini perché infastidite i chiodini? Usata quando si vuole distogliere qualcuno in faccende che non gli competono.
Nun lassà ’a via vecchia p’ ’a via nova, ca saje chello ca lasse e nun saje chello ca truove! Se si intraprende una nuova strada non si può sapere a che cosa si vada incontro.
Attiento ca nce stanno ’e ccarte janche! Attenti ai ragazzi o alle ragazze che sono presenti ad una discussione delicata o scabrosa.
Astipe e mmiette ncore: quanno è ttiempo, cacce fòra! Conserva nel tuo intimo l‘acredine per i torti subiti ed, al momento opportuno, prenditi una adeguata rivincita.
’A soprascritta va a uno e ’a lettera a n’ato. Quando un rimprovero si rivolge ad una persona ma con l‘intento di farla ascoltare da altra persona presente.
Chi magna fa mulliche. Duplice significato: 1) Ogni cosa fatta di nascosto resta sempre una traccia. 2) Chi è ricco non bada ai piccoli sprechi.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati