
Le possibilità che l’asteroide 2024 YR4 possa colpire la Terra sono aumentate negli ultimi giorni, con le stime della NASA che indicano un 3,1% di probabilità di impatto, mentre l’ESA fissa la percentuale al 2,8%. Gli scienziati precisano, però, che questi numeri potrebbero variare con nuove osservazioni e che entro aprile 2025 potrebbero esserci dati sufficienti per escludere ogni rischio di collisione.
Data e possibili aree di impatto
Secondo le attuali previsioni, il possibile impatto sarebbe atteso per il 22 dicembre 2032. Le simulazioni indicano una vasta area di rischio che comprende:
- Pacifico orientale
- Centro America
- Atlantico
- Africa
- Penisola Arabica
- India
L’ESA ha escluso qualsiasi rischio per l’Europa. Tuttavia, il punto esatto dell’eventuale impatto sarà determinabile solo nel 2028.
Conseguenze dell’impatto
Se l’asteroide dovesse colpire la terraferma, potrebbe provocare una distruzione totale in un raggio di 30-35 km, causando danni devastanti alle città e alla popolazione dell’area interessata.
Strategie di difesa
Gli esperti della NASA e dell’ESA stanno monitorando costantemente la traiettoria del 2024 YR4 e valutando eventuali contromisure. In caso di rischio reale, ci sarebbe comunque tempo sufficiente per predisporre piani di evacuazione nelle zone più a rischio.
Nei prossimi anni, nuove osservazioni saranno fondamentali per determinare con maggiore precisione il destino di 2024 YR4 e stabilire eventuali azioni di difesa planetaria.