“ACCADDE OGGI”. 27 marzo 1854, inizia la Guerra di Crimea: il conflitto che cambiò l’Europa

36 oggi , 1 totali

ACCADDE OGGI. 27 marzo 1854, inizia la Guerra di Crimea: il conflitto che cambiò lEuropaIl 27 marzo 1854 segnò un momento cruciale nella storia europea: il Regno Unito e la Francia dichiararono guerra alla Russia, dando ufficialmente inizio alla Guerra di Crimea. Questo conflitto, che durò fino al 1856, vide contrapposti l’Impero Russo da un lato e una coalizione composta da Impero Ottomano, Regno Unito, Francia e Regno di Sardegna dall’altro.

La guerra scoppiò a causa di tensioni tra la Russia e l’Impero Ottomano riguardo alla protezione dei luoghi santi in Palestina, allora sotto il controllo ottomano. Tuttavia, la questione religiosa era solo una facciata: il vero obiettivo della Russia era espandere la propria influenza nei Balcani e ottenere il controllo degli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, garantendosi così un accesso strategico al Mar Mediterraneo. Temendo un rafforzamento russo, Francia e Regno Unito decisero di intervenire a fianco degli Ottomani per contenere l’espansionismo dello zar.

Il conflitto si concentrò prevalentemente nella penisola di Crimea, sul Mar Nero, e fu caratterizzato da alcune battaglie cruciali:

  • Assedio di Sebastopoli (1854-1855): una delle più lunghe e decisive, durata quasi un anno, che portò alla caduta della principale base navale russa sul Mar Nero.
  • Battaglia di Balaclava (1854): celebre per la drammatica Carica della Brigata Leggera, un atto eroico ma disastroso per l’esercito britannico.
  • Battaglia di Inkerman (1854): una vittoria per gli alleati, che riuscirono a respingere le forze russe nonostante l’inferiorità numerica.

Dopo anni di aspri combattimenti, la Russia fu costretta a firmare il Trattato di Parigi nel 1856. L’accordo prevedeva:

  • La neutralizzazione del Mar Nero, impedendo alla Russia di mantenere una flotta militare nella regione.
  • La restituzione dei territori conquistati.
  • Il riconoscimento dell’integrità territoriale dell’Impero Ottomano.

La guerra ebbe un impatto profondo sugli equilibri europei, segnando un declino dell’influenza russa e rafforzando la posizione del Regno Unito e della Francia. Inoltre, rappresentò un’opportunità per il Regno di Sardegna, che, partecipando al conflitto, ottenne visibilità internazionale in vista della futura unificazione italiana.

La Guerra di Crimea fu uno dei primi conflitti ampiamente documentati da corrispondenti di guerra e fotografi, portando l’orrore dei combattimenti all’attenzione del pubblico. Inoltre, fu il teatro dell’operato di Florence Nightingale, la quale rivoluzionò l’assistenza sanitaria ai soldati, ponendo le basi dell’infermieristica moderna.

La guerra segnò l’inizio di un nuovo equilibrio in Europa, dimostrando l’importanza delle alleanze internazionali e delle strategie diplomatiche nella politica del XIX secolo.