
Il 14 aprile 1912, alle 23:40, il Titanic, il più grande e lussuoso transatlantico del suo tempo, colpì un iceberg nell’Atlantico settentrionale durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York.
Nonostante fosse ritenuto “inaffondabile”, la collisione fu fatale: la nave affondò nelle prime ore del 15 aprile, trascinando con sé oltre 1.500 vite umane su circa 2.200 passeggeri e membri dell’equipaggio.
Alcuni dettagli drammatici:
L’iceberg fu avvistato troppo tardi: solo 37 secondi prima dell’impatto.
Le scialuppe di salvataggio erano insufficienti per il numero di persone a bordo.
La tragedia portò a grandi riforme nella sicurezza della navigazione, come la Convenzione SOLAS (Safety of Life at Sea) nel 1914.
Curiosità:
Il Titanic impiegò circa 2 ore e 40 minuti per affondare.
La nave era lunga 269 metri e pesava più di 46.000 tonnellate.
I superstiti furono tratti in salvo dalla nave Carpathia.