
Offrire un ambiente esterno confortevole e ben organizzato non significa solo migliorare l’esperienza dei clienti ma è anche un investimento in grado di aumentare il guadagno dell’attività. Per ottenere un risultato che renda lo spazio ben utilizzabile e organizzato si può ricorrere all’impiego di elementi come pergotende, arredi outdoor, raffrescatori da esterno e tende protettive. In questo articolo vedremo come è possibile progettare e attrezzare uno spazio outdoor che risulti accogliente, pratico e allo stesso tempo esteticamente gradevole.
Installare una pergotenda per un’area outdoor protetta e versatile
Una delle soluzioni più eleganti, funzionali e personalizzabili per coprire un’area esterna è la pergotenda. Si tratta di una struttura versatile che unisce la praticità di una tenda retraìbile all’eleganza di una pergola. Un altro vantaggio della pergotenda è che può essere realizzata in materiali diversi come l’alluminio o il legno, mentre le coperture sono solitamente di tessuto impermeabile oppure composte da lamelle fisse oppure orientabili, che servono a modulare la luce e la ventilazione.
Gli elementi da valutare per scegliere una pergotenda:
- Materiali: l’alluminio è particolarmente resistente alle intemperie ed è indicato per adattarsi a un design moderno. Il legno invece conferisce all’ambiente un aspetto più caldo e accogliente ed è indicato anche in ambienti con un arredamento che presenta elementi classici. In base allo stile del locale si potrà quindi scegliere il materiale più indicato per creare continuità tra lo spazio interno e quello esterno.
- Illuminazione: le pergotende possono essere dotate anche di un sistema di illuminazione che in base all’intensità può ricreare delle atmosfere più vibranti oppure suggestive. In questo modo si potrà valorizzare lo spazio coperto dalla pergotenda anche di sera, scegliendo se accogliere la propria clientela con un’illuminazione soffusa o più vivace.
- Sistema di apertura: per poter gestire in maniera ottimale la pergotenda è consigliabile sceglierne una che presenti un sistema di apertura e chiusura motorizzato. Questi modelli sono dotati di un telecomando che permette di regolare comodamente la struttura seguendo l’andamento del sole durante la giornata. In questo modo, gli addetti ai lavori potranno utilizzare la pergotenda agilmente e adattarla alle esigenze della clientela in qualsiasi momento.
Dopo aver creato una copertura con una pergotenda, lo spazio destinato all’attività commerciale può essere arredato con un mobilio specifico per gli esterni. L’accoglienza di un locale infatti è uno degli elementi più considerati per la sua valutazione. Ecco alcuni consigli per selezionare degli arredi di qualità in grado di offrire funzionalità, comodità e gradevolezza estetica.
Arredi per esterni: comfort ed estetica per un’atmosfera accogliente
Per la scelta di un buon arredo outdoor, fanno la differenza i materiali di cui si compone questo speciale mobilio. L’arredo per esterni infatti deve essere in primis resistente agli agenti atmosferici e offrire delle soluzioni di arredamento che siano anche funzionali ed esteticamente piacevoli. Proprio come i mobili da interno, anche quelli per gli spazi outdoor sono in grado di rivoluzionare il mood e l’aspetto di un giardino o di un terrazzo. È proprio questo l’elemento differenziante che dà carattere a un’attività commerciale e contribuisce a costruire l’identità del locale.
Cosa valutare per la scelta degli arredi:
- Resistenza dei materiali: quelli che si prestano meglio per i mobili outdoor sono l’alluminio verniciato, il rattan sintetico e il legno trattato per esterni;
- Sedute confortevoli: il comfort della seduta è fondamentale per offrire agli ospiti un’esperienza piacevole. Un elemento spesso sottovalutato ma che può fare la differenza soprattutto se al posto delle classiche sedie rigide si opta per delle poltroncine idrorepellenti imbottite;
- Praticità dei tavoli: il consiglio è quello di scegliere una forma che permetta di ottimizzare la capienza dello spazio in cui si accolgono i clienti. In più, scegliere una superficie che non presenti lavorazioni particolari e che sia facile da pulire agevolerà le operazioni del personale. Alcuni dei materiali per superfici più indicati sono il vetro temperato oppure il laminato HPL;
- Personalizzazione dello spazio: da non sottovalutare è anche la personalizzazione estetica dello spazio tramite cuscini colorati, tappeti rivestiti di tessuti outdoor e piante per definire l’identità dell’ambiente e renderlo più accogliente.
Anche la temperatura all’esterno è un elemento fondamentale da definire per migliorare l’esperienza dei clienti e differenziarsi dalla concorrenza. Ecco come gestirla con dei raffrescatori da esterno.
Temperature controllate anche nelle giornate più calde con i raffrescatori da esterno
Coprire uno spazio con una pergotenda potrebbe non bastare per garantire ai propri clienti di rilassarsi a una temperatura gradevole soprattutto nelle giornate più calde. Una soluzione per gestire il caldo anche negli spazi all’aperto è quella di installare dei sistemi di raffrescamento come ad esempio quelli alimentati da raffrescatori evaporativi. Si tratta di un impianto facile da inserire in un ambiente, perché non richiede particolari interventi di installazione oppure di unità esterne. Questo tipo di raffrescatori sono dotati di ruote che permettono di posizionarli e spostarli agevolmente in qualsiasi momento.
I vantaggi dei raffrescatori evaporativi:
- Consumi energetici ridotti: rispetto ai climatizzatori tradizionali, i raffrescatori hanno dei consumi minori che permettono all’attività di contenere il costo in bolletta;
- Installazione veloce: basterà attivare il raffrescatore e posizionarlo dove si preferisce senza dover affrontare costi e tempi di installazione per realizzare opere murarie o montare unità esterne;
- Ricircolo d’aria: lo spostamento d’aria esercitato dai raffrescatori contribuisce al ricircolo e quindi a tenere lontane eventuali polveri e allergeni dall’ambiente.
Consigli per l’inserimento di un raffrescatore in un ambiente esterno:
- posizionare i raffrescatori in zone strategiche scelte in base al posizionamento dei tavoli massimizzando così l’efficacia del flusso d’aria;
- scegliere modelli silenziosi per non disturbare i clienti;
- mantenere l’ambiente in cui viene posizionato il raffrescatore ombreggiato, evitando il contatto diretto con il sole in modo da ottimizzarne la funzionalità.
Alternativa alla pergotenda: le tende protettive per schermare il sole e aumentare la privacy dell’ambiente
Le tende da esterno non solo proteggono dai raggi del sole e dal vento, ma delimitano l’ambiente aumentando privacy e intimità. Sul mercato esistono diversi tipi di tende protettive, ecco quelli più indicati per gli ambienti esterni:
- Tende a caduta: si installano sui lati di una struttura e all’occorrenza vengono aperte per creare una protezione e riparare dal sole;
- Tende a bracci estensibili: la tenda è montata su una struttura ampliabile che può essere regolata secondo le esigenze. Si usano solitamente per riparare terrazzi o dehors che danno sui marciapiedi;
- Schermature in PVC trasparente: servono a riparare da pioggia e vento ma non schermano la luce.
Come scegliere delle tende protettive:
- Optare per tessuti resistenti ai raggi UV e impermeabili;
- Valutare modelli con sistemi di apertura motorizzata per agevolare la gestione della tenda;
- Scegliere dei modelli personalizzabili per creare l’effetto estetico che si preferisce e in linea con l’idea di arredamento del locale.
Conclusioni
Creare uno spazio outdoor accogliente per un ristorante o un’attività commerciale richiede una scelta attenta degli elementi di arredamento e copertura che si vogliono inserire, con una particolare attenzione ai materiali che li compongono. Le pergotende, gli arredi per esterni, i raffrescatori e le tende protettive sono tutti strumenti validi per garantire un ambiente piacevole, funzionale ed esteticamente gradevole sia alla clientela sia al personale di un’attività commerciale. Investire in queste soluzioni significa quindi offrire ai clienti un’esperienza superiore, con la giusta combinazione tra comfort e stile, andando a creare uno spazio esterno che contribuisce a migliorare il proprio business.