Oggi prendono il via “i riti della settimana santa nel Vallo di Lauro”.

Oggi prendono il via “i riti  della settimana santa nel Vallo di Lauro”.

I CANTI DEI BIANCOVESTINI NEI RITI  DEL VENERDI SANTO  SONO STATI RICONOSCIUTI CON DECRETO  DIRIGENZIALE NR. 450 DEL 5.8.2024 PATRIMONIO IMMATERIALE CULTURALE  DELLA REGIONE CAMPANIA  e  saranno proposti nel corso della caratteristica processione decanale che si terrà oggi alle ore 18,30  a Lauro  da piazza Piazza Pandola fino all’ingresso  del Castello Lancellotti.    

Prenderanno parte all’unica    processione  di oggi  pomeriggio,   tutti i gruppi   dei rispettivi paesi :     Marzano di Nola,  Pago Vallo lauro,  Taurano, Quindici, Bosagro e Beato,   Moschiano e   Lauro,    Si stimano    la presenza di almeo 150    Biancovestiti.  

Ogni singolo gruppo, con diversa intonazione sarà portatore della sofferenza  e morte del redentore.

VENEREI SANTO, invece,  i  singoli   gruppi dei  biancovestiti  saranno i protagonisti  dell’intera giornata dedicata alla  morte  in croce di Nostro Signore; Infatti già nelle prime ore del mattino di Venerdì Santo, i gruppi si muoveranno autonomamente per le vie delle cittadine del Vallo di lauro , visiteranno almeno 7 sepolcri – mentre di sera  accompagneranno in  “silenzio”  la processione di Gesu’  Morto

Tutti i gruppi di Biancovestiti condividono nei canti i testi delle quartine di settenari composte nella prima metà del Settecento dal padre bolognese Luigi Antonio Locatelli. Per la parte melodica invece resta il mistero: ciascun gruppo di Biancovestiti ha la sua. Solo tradizione orale. Non se ne conosce l’origine, ma il ritmo e certe consonanze dell’esperienza gregoriana, non escludono la possibilità di un’unica matrice, magari curvata alla sensibilità di ciascuna comunità.