
Si terrà sabato 5 ottobre alle ore 19.00, presso il Centro Sociale C.A. Ruffino, in Piazza Lancellotti, Visciano (NA), la presentazione del saggio, “L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari” Oligo Editore. Ospite dell’evento lo scrittore, folklorista e mitologo Paolo Battistel. La serata verrà introdotta dai saluti istituzionali del sindaco di Visciano il prof. Sabato Trinchese e dell’avv. Domenica Rossella del Consiglio Direttivo Ipazia E.T.S., modera l’evento la prof.ssa Mariaelena Lazzaro, membro di Ipazia E.T.S., conclusioni dell’avv. Antonio Soviero, presidente di Ipazia E.T.S., e presidente del Consiglio Comunale di Visciano. L’evento risulta a cura dell’Associazione Culturale Ipazia E.T.S. in collaborazione con il comune di Visciano (NA) e con l’Hotel Palazzo Giordano Bruno. La presentazione sarà a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Scrittore e profondo conoscitore del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel ci conduce nei recessi più profondi di quelle antiche narrazioni che noi siamo soliti chiamare “fiabe”. Storie sacre e arcaiche generate all’alba dell’umanità e apparentemente tanto semplici da sembrare a molti soltanto delle “storie per bambini”. Dietro al velo di moralità e censura, il canto della fiaba risveglia l’essenza più profonda dell’essere umano (dal bambino all’anziano) riscuotendolo dalla sua grigia opacità e facendolo rinascere a nuova vita.
In questo testo l’autore si concentra sulla figura della donna – nei suoi infiniti volti e funzioni – all’interno delle fiabe. Si viaggerà dalla dolce Rosaspina dal sonno incantato, verso principesse viziate, in fuga da un brutto ranocchio, fino a giungere a oscure dee e streghe come Baba-Jaga. Le fiabe ci incantano perché ritroviamo in esse i frammenti della nostra stessa anima, che prendono vita al suono magico delle parole “C’era una volta…”.
L’associazione culturale Ipazia E.T.S. nonostante i soli due anni di attività è riuscita a emergere nel contesto socioculturale campano, ospitando a Visciano personaggi di spicco della cultura e della società italiana come Tiziana Ferrario, Luigi De Magistris, Lorenzo Marone, Luciana Esposito, e molti altri. La passione e la competenza del presidente Tony Soviero, e di tutti i soci, si concentra sul porre la cultura come perno fondamentale per una vera emancipazione sociale partendo dai piccoli centri urbani del Sud Italia.
Paolo Battistel, docente e scrittore torinese, è laureato in filosofia e specializzato nello studio del mito e del folklore. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali (Mediaset) e locali. Tra le molte pubblicazioni, ricordiamo la raccolta di fiabe Lu Barban, il diavolo e le streghe, i saggi di storia e mitologia “Il sangue di Caino”, “I figli di Lucifero” e “Il dio cornuto”; il bestseller sullo studio della fiaba “La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto”; infine, “L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari”, uscito con Oligo Editore, è la sua ultima pubblicazione uscita nel giugno 2023. 
