Grottaminarda, scuola in prima linea contro i disturbi alimentari: si chiude il ciclo di incontri promossi dal Comune

Grottaminarda, scuola in prima linea contro i disturbi alimentari: si chiude il ciclo di incontri promossi dal Comune

Si è concluso con grande partecipazione e attenzione il ciclo di incontri scolastici promosso dall’Amministrazione Comunale di Grottaminarda sul tema dei disturbi del comportamento alimentare. L’ultimo appuntamento si è tenuto presso l’Auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo “San Tommaso d’Aquino”, alla presenza degli alunni della scuola secondaria di primo grado, in un clima di ascolto, dialogo e riflessione.

A fare gli onori di casa, il Dirigente Scolastico Maria Antonietta Rizzo, affiancata dal Sindaco Marcantonio Spera e dal Vicesindaco Antonio Vitale, delegato alla Promozione della Salute. È stato proprio Vitale a sottolineare l’importanza dell’iniziativa: “I disturbi alimentari sono una malattia seria, che fino a poco tempo fa veniva sottovalutata. Oggi, invece, sappiamo quanto sia necessario affrontarla facendo rete tra istituzioni, professionisti, scuola, famiglie e ragazzi”.

Nel corso dell’incontro, sono intervenuti due specialisti che hanno saputo coinvolgere gli studenti con linguaggio accessibile ma rigoroso. Il biologo nutrizionista Ernesto Iorizzo ha spiegato le varie forme di disturbi alimentari – dall’anoressia alla bulimia, dal binge eating ai disturbi meno noti come ortoressia e disoressia – introducendo poi la “piramide alimentare” e l’importanza di un’alimentazione equilibrata.

La psicologa e psicoterapeuta Angela Di Rienzo ha invece focalizzato l’attenzione sugli aspetti emotivi e psicologici alla base dei disturbi, come una scarsa immagine di sé e l’influenza negativa dei modelli proposti dai social media. “Spesso si innesca un divario tra come siamo e come ci percepiamo – ha detto – e il cibo diventa rifugio o arma. In questo contesto, la scuola e gli amici possono essere ponti fondamentali per aiutare chi è in difficoltà a rivolgersi a specialisti e famiglia”.

Il messaggio conclusivo rivolto ai ragazzi è stato chiaro: “Essere costruttori attivi del proprio benessere, trovando un equilibrio personale, al di là dei condizionamenti esterni”.

Il bilancio dell’intero ciclo di convegni è stato definito “più che positivo” dal Sindaco Marcantonio Spera, che ha già annunciato una nuova programmazione per il prossimo anno scolastico, con un ampliamento tematico che comprenderà anche sport, salute e tossicodipendenze. “Vogliamo parlare ai giovani, farli sentire protagonisti, informarli e formarli con il supporto di esperti in grado di dialogare con loro in modo efficace e diretto”.