Torre del Greco, successo per il Mercato della Terra: la villa comunale si riempie di sapori e cultura locale(Foto)

Torre del Greco, successo per il Mercato della Terra: la villa comunale si riempie di sapori e cultura locale(Foto)

Grande partecipazione alla villa comunale “Ciaravolo” di Torre del Greco per il nuovo appuntamento del Mercato della Terra, l’iniziativa promossa da Slow Food che ogni mese celebra i prodotti locali e la filiera corta. L’evento di aprile ha confermato la crescita dell’interesse da parte dei cittadini per un modello di consumo più sostenibile e consapevole, capace di valorizzare le eccellenze del territorio.

Fin dalle prime ore della mattinata, tantissime persone hanno affollato gli stand allestiti nella villa comunale, trasformata per l’occasione in una vetrina dei sapori autentici campani. Dai formaggi artigianali ai salumi locali, dalle conserve biologiche ai vini naturali, fino ai dolci tradizionali: il Mercato della Terra ha offerto un’ampia selezione di prodotti a chilometro zero, tutti realizzati nel rispetto della stagionalità e delle tradizioni contadine.

Uno dei momenti più attesi della giornata è stato il laboratorio dedicato al cece di Teano, una varietà antica e preziosa, oggi al centro di progetti di recupero e tutela promossi da Slow Food. Durante il laboratorio, produttori ed esperti hanno raccontato la storia di questo legume tipico della provincia di Caserta, le sue proprietà nutritive e le tecniche di coltivazione tradizionali, coinvolgendo adulti e bambini in un percorso di conoscenza tra gusto e cultura.

Il Mercato della Terra di Torre del Greco si conferma così non solo un appuntamento commerciale, ma anche un’importante occasione educativa, che promuove stili di vita più sani e consapevoli. Slow Food, con il sostegno delle istituzioni locali, continua a investire su questi momenti di incontro tra produttori e consumatori, consolidando una rete di economia solidale capace di valorizzare il patrimonio agroalimentare campano.

In chiusura, soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, che già guardano ai prossimi appuntamenti, con l’obiettivo di rendere il Mercato della Terra un punto di riferimento stabile per la comunità torrese e per l’intera area vesuviana.