Alcune specie di animali non umani svolgono comportamenti simili al lutto per la perdita di compagni o parenti . Sono stati visti elefanti coprire i cadaveri dei loro congeneri con rami e terra, sostare per giorni accanto a corpi inerti e spostarli con grande cura, come se li stessero osservando. Sono stati anche osservati scimpanzé tornare nel luogo in cui hanno depositato una carcassa e le madri di questa specie trasportano i loro piccoli morti per giorni, settimane o mesi, un modello comune nei primati. Ma sono in grado di identificare gli scheletri della loro specie? Un team di scienziati ha dimostrato che gli scimpanzé prestano più attenzione ai propri crani che a qualsiasi altro oggetto inanimato nel loro ambiente. “Gli scimpanzé e gli elefanti condividono alcuni tratti curiosi; sono animali longevi, con un grande cervello e uno sviluppo prolungato; vivono in società complesse, sono in grado di riconoscersi in uno specchio e mostrano un interesse prolungato per i loro simili feriti e morti”, raccoglie lo studio. “Le risposte comportamentali, come il trattamento fisico del cadavere, le veglie e le visite, sono sorprendentemente simili tra questi due taxa”, aggiunge. Finora, gli scienziati hanno prestato poca attenzione alla possibilità che alcune specie potessero essere in grado di identificare i resti di conspecifici morti. Una possibilità è che sia stato dato per scontato che gli scimpanzé, in questo caso, non abbiano alcuna conoscenza della loro anatomia. Un team dell’Università di Kyoto in Giappone, guidato dal ricercatore André Gonçalves, ha appena confermato l’attenzione visiva degli esemplari di questa specie verso una serie di immagini di crani specifici e non. E i risultati non hanno deluso: gli scimpanzé hanno sorpreso ancora una volta gli scienziati. “I crani degli scimpanzé mantengono caratteristiche simili a quelle dei volti degli esemplari viventi”, sottolineano i ricercatori. Così, ad esempio, i contorni generali e la disposizione generale di occhi, naso e denti consentono probabilmente di attivare una rete di regioni cerebrali originariamente evolute per rilevare ed elaborare la fisionomia del viso. Per testare le loro ipotesi, Gonçalves e il suo team hanno condotto tre esperimenti, posizionando volti, teschi e pietre in forme simili a teschi di scimpanzé e utilizzando un eye tracker per determinare dove guardavano gli scimpanzé e per quanto tempo. I risultati, pubblicati sulla Royal Society Open Science, mostrano che gli scimpanzé non solo mostrano la maggiore preferenza per i volti conspecifici, ma mostrano anche una propensione simile verso i crani conspecifici . Ciò che più attira la loro attenzione e ciò che osservano più a lungo sono i denti. Lo studio rivela che gli scimpanzé sembrano “sapere” quando un teschio assomiglia a quello di un altro esemplare della loro specie . Secondo gli scienziati, ciò è probabilmente dovuto alla pareidolia, un fenomeno psicologico legato alla capacità del cervello di rilevare i volti in oggetti o immagini. “Questo spiega perché vediamo facce illusorie in cose come nuvole e rocce. In questo caso, i crani dei primati sono simili ai volti come qualsiasi altra cosa in natura”, sottolinea Gonçalves. Sebbene il team di ricerca non abbia determinato in modo definitivo se gli scimpanzé selvatici “sanno” di tenere le ossa di un altro scimpanzé, hanno scoperto che sono più attenti a loro che a qualsiasi altro oggetto inanimato nel loro ambiente. E tutto perché “sembra uno di loro”, conclude lo scienziato. Questi sono coerenti con precedenti esperimenti sul campo condotti con elefanti africani. Nel 2006, Karen McComb, esperta in Animal Behaviour and Cognition, e il suo team dell’Università del Sussex (Regno Unito), hanno scoperto che i pachidermi mostravano più interesse per i crani e le zanne dei loro conspecifici che per qualsiasi altro stimolo. Ma i meccanismi potrebbero non essere gli stessi. Secondo Gonçalves, gli elefanti probabilmente interagiscono con i teschi sulla base di esperienze passate . Perché quando la materia organica muore e si decompone, i crani di questi grandi mammiferi perdono molti tratti del viso, come orecchie e tronchi, importanti per la loro comunicazione. “Al contrario, i teschi di scimpanzé mantengono la disposizione generale del viso “, conclude. L’esperimento inizialmente includeva 10 scimpanzé adulti, che è stato poi ridotto a sette. Per uno dei test, gli scienziati hanno presentato agli scimpanzé 180 immagini di quattro specie (gatto, scimpanzé, cane e ratto) che sono state visualizzate simultaneamente in ogni angolo dello schermo. Ciascun set di immagini è stato presentato per 6 secondi ed è stata misurata la durata dello sguardo. Il risultato è stato inequivocabile: gli scimpanzé hanno mostrato un chiaro interesse per i volti e i crani dei loro conspecifici, e persino per le pietre a forma di teschi di scimpanzé . Ma guardavano più a lungo i volti, un po’ meno i teschi e molto meno le pietre. E più le immagini frontali e diagonali che quelle laterali. Inoltre, gli scimpanzé sembravano più lunghi ai denti, seguiti dall’area nasale e meno verso le regioni degli occhi. “Presumibilmente, le proprietà relazionali che persistono nel cranio (contorno facciale, denti, cavità nasale, orbite) attivano un modulo di rilevamento del volto specifico del dominio che dirige l’attenzione degli scimpanzé su queste caratteristiche facciali approssimative”, concludono gli esperti.