
“Secondo la Laudato Sii di papa Francesco il creato è un dono, ci precede e ci succederà; è un dono che dev’essere condiviso. Come vogliamo lasciare questa terra a coloro che verranno dopo di noi? A che scopo tendono il nostro lavoro e il nostro studio? Ci viene chiesto di guardare la realtà in modo organico, dal momento che tutto è in relazione. La terra nel suo insieme ha bisogno di noi e della collaborazione di tutti, gli uni verso gli altri. Ecco gli interrogativi sulla cura della casa comune del creato con cui Papa Francesco si rivolge a tutte le persone che abitano il pianeta.
Onorati della collaborazione in atto con la Diocesi di Nola per la promozione di eventi e iniziative culturali, siamo lieti invitarvi all’evento del 30 settembre prossimo presso la Biblioteca Diocesana San Paolino. Un’occasione per gettare lo sguardo oltre gli sterili localismi e scoprire l’enorme responsabilità che abbiamo nei confronti delle future generazioni”.
