
La percentuale è relativa al primo semestre 2016, calcolata in base alle pesature dei F.I.R. (Formulari di identificazione dei rifiuti) giornalieri che mensilmente vengono rilasciati dalla aziende che si occupano di recupero e smaltimento dei rifiuti e trasmessi all’O.P.R.(Osservatorio Provinciale sui Rifiuti) di Avellino. I dati precedenti 2014-2015 attestavano una percentuale che variava tra il 73,75 e l’80%, dunque un dato sempre crescente per la città archeologica considerando che nel 2008 era circa il 35 %. L’Ufficio Tecnico Ambiente e l’amministrazione Biancardi esultano per i dati appena resi noti e annunciano diverse azioni mirate per sensibilizzare ulteriormente la popolazione, l’intenzione è quella di raggiungere e superare il 90%. Cifre importanti anche per gli altri comuni del comprensorio avellano, Baiano e Sperone si attestano tra l’ 87% e il 94%.(Michele Amato)
Ecco i dati: